• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Archeologia [19]
Arti visive [17]
Storia [12]
Storia antica [9]
Diritto [8]
Biografie [7]
Diritto civile [4]
Architettura e urbanistica [3]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

SCYTHIA MINOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SCYTHIA MINOR (Μικρα ακυθία) A Radulescu Nome con cui è designata fin da epoca ellenistica la Dobrugia: la definizîone di Μικρα ακυθία è ripresa da Strabone (VII, 4, 5), anche se la regione, nell'ambito [...] Gratiana, per un totale di 10-12.000 militari. Quanto alla flotta, la classis in Plateypegis citata dalla Notitia Dignitatum, allo stato attuale delle conoscenze non è stato possibile chiarire se Plateypegiae sia un toponimo (eventualmente riferito a ... Leggi Tutto

PROCOPIO di Gaza

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius) G. Manganaro Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] e con una corona sul capo adorna della figura dell'imperatore, per indicare gli alti uffici ricoperti (cfr. la Notitia Dignitatum), troneggiava nella zona più alta della pittura, "come statua, in mezzo a navi" (certamente allusivi della potenza e ... Leggi Tutto

UMM ar-RASAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

UMM AR-RAṢĀṢ (Κάστρον Μεφαα) M. Piccirillo Le imponenti rovine di U. R. si trovano nella steppa 30 km a SE di Madaba in Giordania, a Ν dello wādī Muğib (Arnon). L'iscrizione dedicatoria della chiesa [...] città della tribù di Ruben sull'altopiano di Moab (los., 13, 18 e 21, 31: lxx; Ier., 48, 21). La Notitia Dignitatum pone Mephaa tra i campi fortificati dipendenti dal Dux Arabiae, dove erano acquartierati gli équités promoti indigenae (Not. Dign., 80 ... Leggi Tutto

LINZ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINZ (Lentia) L. Eckhart Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense). Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] Dignitatum, 34, 32 (equites sagittari?; Lentiae) e ancora una volta 34, 38 (praefectus legionis secundae Italicae I Pannoniorum Tampiana Victrix (intorno all'anno 200). La Notitia Dzgnitatum citata attesta la presenza di militari ancora attorno all' ... Leggi Tutto

STRASBURGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRASBURGO J.-J. Hatt Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Basso Reno, corrispondente al sito dell'antica Argentorate, castrum fondato su un'altura nel 12 a.C. a opera dell'ala [...] ultimi anni è stata quella di una basilica costruita agli inizî del V sec., verosimilmente nel momento in cui, secondo la Notitia Dignitatum (Not. dign., Occ., I, 34; V, 130; XXVII) era stata creata la rete viaria fortificata di Argentorate (tractus ... Leggi Tutto

LARGIZIONE, Piatti di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995 LARGIZIONE, Piatti di E. Cruikshansk Dodd Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] ogni piatto era inciso con iscrizioni e rilievi. Questi piatti, ripieni di monete d'oro sono raffigurati, nel IV sec., nella Notitia Dignitatum (v. codice). Più tardi, un piatto del tardo IV sec. o dell'inizio del V, inciso con il nome del praefectus ... Leggi Tutto

PROBIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROBIANO (Rufius Probianus) C. Bertelli Il nome di Rufio P., con l'appellativo di vir clarissimus vicarius urbis Romae, compare nell'iscrizione di un dittico d'avorio, nei Musei di Berlino, con raffigurazione, [...] al 402. Nelle due imagines imperiali ripetute nelle due valve (insignia che compaiono identiche sulle miniature della Notitia Dignitatum come attributo di diversi offici) gli imperatori indossano entrambi la trabea trionfale, e sarebbero quindi tutti ... Leggi Tutto

SEXAGINTA PARISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SEXAGINTA PARISTA R. Ivanov SEXAGINTA PRISTA. - Castellum romano di epoca flavia, sviluppatosi in città in età tardoantica, individuato presso l'odierna Ruse, in Bulgaria settentrionale sull'alta sponda [...] episcopale e che il vescovo Polykarpos venne trasferito da ΣεξανϮαπριστων a Nicopolis ad Nestum, in Tracia. Altri cenni sono nella Notitia Dignitatum (or., XL, 14), in Procopio (Aed., IV, 11) e nell'Anonimo Ravennate (IV, 7, 4). S. P. giace sotto la ... Leggi Tutto

MANCHING

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995 MANCHING W. Krämer Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] d. C.). Nello stesso àmbito dell'oppidum di M. deve essere sorto nel tardo Impero il castello Vallatum citato dalla Notitia Dignitatum, nome forse derivato dal vallo dell'oppidum, mentre il nome celtico doveva esser già caduto in oblio. Bibl.: K.-H ... Leggi Tutto

CARSIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CARSIUM dell'anno: 1959 - 1973 CARSIUM I. Barnea Odierna Hârşova, in Romania, fu importante fortezza romana sul limes danubiano, situata su un alto promontorio abitato e difeso sin da epoca antichissima [...] e, soprattutto, ben otto miliari (da Settimio Severo a Diocleziano) provano l'importanza di questo punto fortificato. La Notitia Dignitatum menziona a C. un'unità di milites Scythici e Ammiano Marcellino (xxvii, 5) ricorda in prossimità un vicus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali