• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Archeologia [19]
Arti visive [17]
Storia [12]
Storia antica [9]
Diritto [8]
Biografie [7]
Diritto civile [4]
Architettura e urbanistica [3]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] basso Danubio, e la flottiglia dell'Eufrate. Negli ultimi tempi acquistò importanza anche la squadra di Aquileia; e la Notitia dignitatum ricorda flottiglie sulla Sava, sul Rodano, sulla Senna e sui laghi (Como). Le ciurme delle navi romane venivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVINCIA Pietro ROMANELLI Pietro VACCARI Teodosio MARCHI . Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] res e alla res privata. L'ordinamento dioclezianeo, sulla cui consistenza al principio del sec. V ci fa testimonianza la Notitia dignitatum, è annullato e travolto via via in Occidente dal distacco delle provincie, invase dai barbari, dall'impero, in ... Leggi Tutto

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] documento la tavola Velleiate (Corp. Inscr. Lat., VI, 1147). Quanto alla vita economica di Lucca, sappiamo, dalla Notitia dignitatum, che nel sec. IV esistevano notevoli fabbriche d'armi. Dalle invasioni barbariche al comune. - Nulla di preciso sull ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

MINISTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINISTRO (latino minister) Gioacchino MANCINI Michele LA TORRE Gaspare AMBROSINI Girolamo ARNALDI Luigi GIAMBENE * Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] da una quantità di impiegati (officiales), proporzionata all'estensione della sua competenza. Se ne può vedere l'enumerazione nella Notitia dignitatum, che data dal tempo dei figli di Teodosio. Nel culto romano i ministri sono gl'inservienti di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINISTRO (1)
Mostra Tutti

ITINERARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada") Wilhelm KUBITSCHEK Carlo CECCHELLI Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] nelle XIV regioni augustee) messi insieme per uso amministrativo, come farebbe sospettare un testo del De Regionibus unito alla Notitia dignitatum utriusque imperii. Testimonianza di un viaggio a Roma ai tempi di Gregorio Magno è la Notula de olea ... Leggi Tutto

QUESTORE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUESTORE (quaestor) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Nome di una magistratura romana, e precisamente - a quanto pare - della più antica fra le magistrature minori. Mentre infatti non ha nessun valore qualche tardivo [...] del basso impero. In particolare va ricordato qui il quaestor sacri palatii, istituito da Costantino e considerato nella Notitia dignitatum come uno degli altissimi funzionarî a cui spetta il titolo di illustris. È qualche cosa come un ministro ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL PRINCIPATO – NOTITIA DIGNITATUM – PRAEFECTUS URBI – CURSUS HONORUM – SENATOCONSULTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUESTORE (2)
Mostra Tutti

PROCURATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCURATORE Edoardo Volterra . Diritto pubblico romano. - Come i privati, anche l'imperatore ha i suoi procuratores per amministrare il patrimonio (fiscus, patrimonium) e le provincie che gli appartengono. [...] Dal sec. III, il nome di procurator tende a essere sostituito da quello di rationalis. Più tardi nella Notitia dignitatum troviamo procuratores per i seguenti rami dell'amministrazione: monetae, bafia, gynaecia, linyfia, res privata, saltus. Bibl.: W ... Leggi Tutto

MARCOMANNI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCOMANNI (Marcomanni, e talvolta anche Marcomani, in gr. Μαρκομανοί e Μαρκομάνοι) Pietro Romanelli Popolo della Germania della stirpe dei Suebi. Forse di questi essi erano quelli che tenevano le terre [...] a poco a poco infiltrarsi come soldati e coloni nell'esercito e nelle terre dell'impero: più tardi nella Notitia dignitatum troviamo spesso ricordati corpi di truppa marcomanni. Dopo Marco Aurelio íl nome dei Marcomanni si associa più volte con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCOMANNI (1)
Mostra Tutti

SAINTES

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTES (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Léopold Albert CONSTANS Pierre LAVEDAN * Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Charente-Inférieure, con 20.590 ab. (1931). [...] di pittura e di archeologia. Storia. - La città di Mediolanum Santonum fu la capitale dei Santoni o Santones. Nella Notitia Dignitatum è detta civitas Santonum e dagli scrittori del sec. IV è chiamata Santoni o Santones, dal nome del popolo, secondo ... Leggi Tutto

SEQUANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEQUANI (Sequăni) Léopold Albert Constans Popolo della Gallia celtica, che abitava il territorio posto fra la Saona, il Rodano, il Giura, il Reno e i Vosgi (dipartimenti del Giura, del Doubs, della Alta-Saona [...] I Sequanorum et Rauricorum, che dalla fine del sec. II in poi è di stanza alla frontiera germanica: la Notitia Dignitatum ricorda un'ala secunda Valeria Sequanorum. Un certo numero di divinità indigene appaiono nelle iscrizioni accanto alle divinità ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AUSILIARIE DELL'ESERCITO ROMANO – NOTITIA DIGNITATUM – GALLIA CELTICA – VERCINGETORIGE – PROCONSOLATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEQUANI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali