• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Archeologia [19]
Arti visive [17]
Storia [12]
Storia antica [9]
Diritto [8]
Biografie [7]
Diritto civile [4]
Architettura e urbanistica [3]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

ARCIERE

Enciclopedia Italiana (1929)

Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] , Siria, ecc.). S'aggiungono poi i numeri irregolari. Dopo Diocleziano, il numero di questi reparti andò sempre aumentando: la Notitia Dignitatum dà 60 reparti di arcieri a cavallo e 13 a piedi. Numerosi reparti d'arcieri erano anche nell'esercito ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – BATTAGLIA DI FRIEDLAND – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI HASTINGS – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIERE (1)
Mostra Tutti

ROUEN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUEN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] nel sec. IV: dopo la riforma amministrativa di Diocleziano divenne la metropoli della Lugdunense seconda. Secondo la Notitia Dignitatum era sede del praefectus militum Ursoriensium. A Rouen furono trovate molte iscrizioni, ma le vestigia di monumenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUEN (2)
Mostra Tutti

RATISBONA

Enciclopedia Italiana (1935)

RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Pietro ROMANELLI Walter HOLTZMANN Carlo MORANDI Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] del campo, ed è di questo tempo la porta praetoria ancora superstite. Sul principio del sec. V rileviamo dalla Notitia dignitatum che il comando della guarnigione era stato arretrato a Vallatum, ma non è credibile che Regina Castra fosse stata già ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – LUDOVICO IL FANCIULLO – LUDOVICO IL GERMANICO – GIUDIZIO UNIVERSALE – NOTITIA DIGNITATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATISBONA (2)
Mostra Tutti

COORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] ricordano raramente, e le nostre notizie derivano soprattutto dalle iscrizioni, specialmente dei cosiddetti diplomi (congedi) e dalla Notitia Dignitatum. L'elenco del. Cichorius (del 1899) dà 450 coorti; altre 100 circa si inducono dalla presenza di ... Leggi Tutto
TAGS: FANTERIA LEGIONARIA – NOTITIA DIGNITATUM – SCIPIONE AFRICANO – AUXILIA REGOLARI – COHORTES URBANAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COORTE (2)
Mostra Tutti

AUSILIARÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

L'esercito romano si componeva di due parti distinte, le legioni e le milizie ausiliarie; nelle legioni militavano i cittadini romani, nelle milizie ausiliarie gli alleati, i tributarî ed eventualmente [...] e le armi romane. Da questi numeri traggono in gran parte origine gli auxilia dell'esercito postcostantiniano. La Notitia dignitatum registra 152 corpi di questa nuova milizia ausiliaria che consta soltanto di fanteria leggiera ed è reclutata quasi ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – FANTERIA PESANTE – GUERRA SOCIALE – GUERRE PUNICHE – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSILIARÎ (2)
Mostra Tutti

CONTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] titolo di onore o ad indicare l'ufficio che occupano. A partire dal sec. IV, secondo la testimonianza della Notitia dignitatum, si hanno numerosi comites nell'amministrazione dell'Impero, o presso la corte imperiale o nell'amministrazione civile o in ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – INVASIONE LONGOBARDA – INVASIONE BARBARICA – IMPERO D'OCCIDENTE – NOTITIA DIGNITATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTE (3)
Mostra Tutti

ALA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'arte militare s'indica con questa parola la parte estrema di un esercito, o di un elemento di esso, disposto linearmente. La parte situata fra le ali chiamasi corpo o centro. Presso i Romani, ala [...] comanda la scorta dei cavalieri del prefetto (singulares). Da iscrizioni, da testimonianze di antichi scrittori e dalle liste della Notitia Dignitatum conosciamo i nomi di più di 100 ale. Quante di esse esistessero all'epoca di Augusto o in un dato ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – ORDINE EQUESTRE – GUERRA SOCIALE – DOMASZEWSKI – PANNONICHE

SALONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALONA Carlo Cecchelli . Antica città della Dalmazia, le rovine della quale sorgono nei pressi dell'attuale borgo omonimo (in croato Solin) a circa 6 km. a N. di Spalato. Il centro antico fu dapprima [...] , di acquedotti, di case private, di botteghe, di un "torcular". Salona era città industriale importantissima, e sappiamo dalla "Notitia dignitatum" che vi era una grande fabbrica d'armi. La via delle tombe (l'unica sinora scoperta) ebbe una località ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONA (1)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Opera romana di fortificazione assai simile al castrum (v. accampamento; castro), ma di minori dimensioni, come è dimostrato dalla parola medesima: a castro diminuto vocabulo sunt nuncupata castella [...] castella più importanti erano quelli di carattere permanente, che sorsero lungo le frontiere dell'Impero (v. limes). Secondo la Notitia Dignitatum essi dovevano essere disposti di 1000 in 1000 passi, ma quelli di cui esistono oggi i resti sono spesso ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – NOTITIA DIGNITATUM – GREGORIO DI TOURS – WIESBADEN – SAALBURG

CONSOLARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Durante la repubblica è consolare soltanto colui che ha rivestito il consolato. I consolari avevano i posti migliori nel Senato ed erano i primi invitati alle votazioni: in determinati giorni festivi indossavano [...] , si accrebbe ancora il numero delle provincie rette da consulares; e conseguentemente diminuì l'importanza del titolo. La Notitia dignitatum, compilata nei primi anni del sec. V, cita come rette da un consularis 14 provincie della sezione orientale ... Leggi Tutto
TAGS: ORNAMENTA CONSULARIA – NOTITIA DIGNITATUM – ALESSANDRO SEVERO – PRAEFECTUS URBI – TOGA PURPUREA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali