• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [16]
Letteratura [12]
Arti visive [7]
Cinema [4]
Temi generali [4]
Informatica [4]
Teatro [4]
Fisica [3]
Economia [3]
Ingegneria [3]

GOSLING, Ryan

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

GOSLING, Ryan (propr. Ryan Thomas) Daniela Angelucci Attore cinematografico canadese, nato a London (Ontario) il 12 novembre 1980. Dopo un precoce esordio televisivo, nel corso degli anni Duemila si [...] The United States of Leland (2003; Il delitto Fitzgerald) di Matthew Ryan Hoge, fino a ottenere la parte principale in The notebook (2004; Le pagine della nostra vita) di Nick Cassavetes. Mélo romantico in cui, accanto a G. e alla giovane attrice ... Leggi Tutto
TAGS: SUNDANCE FILM FESTIVAL – NICOLAS WINDING REFN – FOOTBALL AMERICANO – MOSTRA DI VENEZIA – TOSSICODIPENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSLING, Ryan (1)
Mostra Tutti

Lowell, Robert

Enciclopedia on line

Lowell, Robert Poeta statunitense (Boston 1917 - New York 1977). Discendente di una delle più antiche e importanti famiglie bostoniane (pronipote di J. R. Lowell e cugino di A. Lowell). I suoi versi sono caratterizzati [...] politica. Traduttore di teatro (Phaedra, 1961; Prometheus bound, 1969; Oresteia, post., 1979), L. sperimentò nuove forme in Notebook 1967-68 (1969), giungendo a perfezionare un sonetto senza rima nelle tre raccolte apparse nel 1973: For Lizzie and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – CATTOLICESIMO – LOUISIANA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lowell, Robert (2)
Mostra Tutti

ANDERSON, Sherwood

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore americano, nato a Camden, Ohio, il 13 settembre 1876. Di famiglia povera, lasciò presto la casa paterna e peregrinò in varie città, facendo i più vari e faticosi mestieri. Partecipò alla guerra [...] : Poor White (1920); The Triumph of the Egg (1921); Horses and Men (1923); The Modern Writer (1925); Sherwood Anderson's Notebook (1926); Tar (1927); Hello Towns (1929); Perhaps Women (1931); Beyond Desire (1933); Death in the Woods (1933); No Swank ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – SHERWOOD ANDERSON – NEW ORLEANS – NEW YORK – AUREOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Sherwood (2)
Mostra Tutti

RETI DI DATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RETI DI DATI. Francesco Rogo – Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] ’ultimo decennio, dando origine a una ampia classe di categorie di computer (mobili) a basso ingombro come laptop, net/notebook, palmari, tablet, fino agli smartphone e così via. In contemporanea, altri dispositivi digitali di piccole dimensioni, già ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – WIRELESS LOCAL AREA NETWORK – DIGITAL SUBSCRIBER LINE – INTERNET DELLE COSE – LARGHEZZA DI BANDA

MOORE, Henry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOORE, Henry Alexandra Andresen (App. II, II, p. 348) Scultore britannico, morto a Much Hadham (Hertfordshire) il 31 agosto 1986. Rinunciando all'attività didattica svolta (1932-39) presso la Chelsea [...] stata inaugurata la Henry Moore Foundation. Vedi tav. f.t. Bibl.: H. Moore, Heads, figures and ideas. A sculptor's notebook, Londra-New York 1958; Id., Henry Moore's sheep sketchbook, Londra 1980; Id., Henry Moore: sculpture, Barcellona-New York 1981 ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NORTHAMPTON – ROTTERDAM – NEW YORK – FIRENZE

Riflessioni filosofiche sull’evoluzionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] ’uomo è ora dimostrata. La metafisica deve prosperare. Colui che comprende il babbuino contribuirà alla metafisica più di Locke” (Notebook M, 16 agosto 1838). O, ancora: “Studiare la metafisica come è sempre stata studiata mi sembra come rompersi la ... Leggi Tutto

MERRILL, James Ingram

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERRILL, James Ingram Andrea Mariani Poeta statunitense, nato a New York il 3 marzo 1926. A un'adolescenza agiata, povera di affetti ma ricca di esperienze intellettuali (simbolisti, Proust, Rilke, [...] è la lunga lirica Walks in Rome. M. è anche autore di due romanzi sperimentali: The seraglio (1957) e The (Diblos) notebook (1965); di tre testi teatrali: The immortal husband (1955), The bait (1960) e The image maker (1986); di una raccolta di ... Leggi Tutto

COCTEAU, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La personalità di questo scrittore di teatro, poeta, narratore, critico, regista e soggettista cinematografico, si è andata negli ultimi anni sempre meglio precisando. Dal suo esordio (La Lampe d'Aladin, [...] , Milano 1945; G. Pavegnani, Prefazione alla trad. it. di Les Enfants terribles, Milano 1947; P. Dominique, Quatre hommes entre vingt, Parigi 1924; M. Raymond, De Baudelaire au Surréalisme, Parigi 1947; E. Sitwell, A Poet's Notebook, Londra 1943. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMÉO ET JULIETTE – JACQUES MARITAIN – BELLE ET LA BÊTE – STRAVINSKIJ – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCTEAU, Jean (4)
Mostra Tutti

CLERICI, Roberto, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICI, Roberto, il Giovane Marina Pigozzi Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici di Parma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] 1964, pp. 73, 199 ss.; S. Rosenfeld-E. Croft Murray, A checklist ofscene-painters working in Great Britain…, in Theatre Notebook, XIX (1964), p. 19; F. Mancini, Scenografia italiana. Dal Rinascimento all'età romantica, Milano 1966, p. 97; M. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KṚṢṆAMŪRTI, Jiÿÿu

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KṚṢṆAMŪRTI, Jiÿÿu Oscar Botto (Krishnamurti, Jiddu, XX, p. 286) Filosofo e teosofo indiano, nato a Madanapalle (Madras) il 12 maggio 1895, morto a Ojai (California) il 17 febbraio 1986. La sua posizione [...] impossible question (1974; trad. it., 1974); Beginnings of learning (1975; trad. it., Cominciare a imparare, 1976); Krishnamurti's notebook (1976; trad. it., Taccuino, 1980); Truth and actuality (1977; trad. it., 1978); The wholeness of life (1978 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
notebook
notebook ‹në′utbuk› s. ingl. (propr. «libro di appunti, taccuino»; pl. notebooks ‹në′utbuks›), usato in ital. al masch. – In informatica (propr. notebook computer), denominazione di calcolatori elettronici portatili (v. portatile) di dimensioni...
smartphone
smartphone s. m. inv. Telefono cellulare multimediale, che include alcune funzioni tipiche di un computer palmare. ◆ E già che il suo ministero si è occupato delle nuove licenze per i telefonini di terza generazione, la campagna elettorale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali