• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [16]
Letteratura [12]
Arti visive [7]
Cinema [4]
Temi generali [4]
Informatica [4]
Teatro [4]
Fisica [3]
Economia [3]
Ingegneria [3]

portatile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

portatile portàtile [agg., talora sostantivato m. o f. Der. di portare] [LSF] Che si può portare con sé e che può essere usato autonomamente in ogni luogo, in quanto, se occorrono per il suo funzionamento, [...] dalla corrente alternata da rete (che provvede anche a ricaricare la batteria) e che pertanto può essere usato anche autonomamente; sono attualmente diffusi anche p. di spessore minore e più leggeri, denominati notebook (ingl. "quaderno"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Lessing, Doris

Enciclopedia on line

Lessing, Doris Scrittrice inglese (Kīrmānshāh, Persia, od. Iran, 1919 - Londra 2013). Dal 1924 al 1949 visse nella Rhodesia meridionale; nel 1949 si trasferì in Inghilterra. Nel primo romanzo The grass is singing (1950) [...] , 1953; The truth about Billy Newton, 1955; Play with a tiger, 1963). Tra gli altri suoi scritti : The golden notebook (1962); Particularly cats (1966); Briefing for a descent into hell (1971); The summer before the dark (1973); The marriages ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PERSIA – LONDRA – AFRICA – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lessing, Doris (2)
Mostra Tutti

Rowlands, Gena

Enciclopedia on line

Rowlands, Gena Attrice statunitense (Madison, Wisconsin, 1930 - Indian Wells, California, 2024). Dopo numerose esperienze in teatro, nel 1958 esordì nel cinema (The high cost of loving). Si è imposta interpretando ruoli [...] dal figlio N. Cassavetes: Unhook the stars (Una donna molto speciale, 1996); She's so lovely (1997); The notebook (Le pagine della nostra vita, 2004). Negli anni successivi ha rarefatto la sua presenza cinematografica, apparendo in alcune pellicole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – WISCONSIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rowlands, Gena (1)
Mostra Tutti

alleanza strategica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

alleanza strategica Forma di coordinamento organizzativo che prevede l’unione di risorse e attività per il raggiungimento di un obiettivo congiunto tra due o più imprese. Può essere finalizzata allo [...] hanno luogo tra imprese che appartengono a filiere diverse (per es. l’alleanza tra Fujitsu e Siemens per la produzione di notebook). Secondo l’impostazione giuridica dell’accordo, si distinguono in a. equity e non equity. Nel primo caso le parti ... Leggi Tutto

Auster, Paul

Enciclopedia on line

Auster, Paul Auster ⟨òostë⟩, Paul. -  Scrittore statunitense (Newark 1947 - Brooklyn 2024), ha incentrato la propria poetica sul caso che domina l'universo, come nella New York trilogy , parodia postmoderna del romanzo [...] Crane  (2021; trad. it. 2022). A. ha pubblicato inoltre raccolte di saggi (The art of hunger, 1982; The red notebook, 1995, trad. it., insieme con altri scritti, in Esperimento di verità, 2001) e testi autobiografici (Hand to mouth, 1997; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NOUVEAU ROMAN – STEPHEN CRANE – BROOKLYN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auster, Paul (2)
Mostra Tutti

MONTAGUE, John Patrick

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONTAGUE, John Patrick Carla De Petris Poeta e narratore irlandese, nato a New York il 28 febbraio 1929. Ancora ragazzo tornò nella patria d'origine dei genitori, contadini cattolici della contea di [...] raccolta di novelle, Death of a chieftain and other stories (1964), M. ha pubblicato un romanzo breve, The lost notebook (1987), diario di un'iniziazione erotica nella Firenze 1950; ma più che nella prosa egli eccelle nella lirica, proponendosi come ... Leggi Tutto

Mahon, Derek

Enciclopedia on line

Mahon, Derek Poeta nordirlandese (Belfast 1941 - Cork 2020). Nelle sue raccolte poetiche ha affrontato temi legati alla quotidianità, ma anche all'identità, alle radici culturali, alla brutalità della storia, con un [...] sottolinea l'impotenza dell'uomo di fronte alla violenza della storia. Lo stesso tema è sviluppato in A Kensington notebook (1984) e in Antarctica (1985), utilizzando modelli tratti da tradizioni antiche e moderne. Ancora più scabro il linguaggio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO UCCELLO – STATI UNITI – DUBLINO – BELFAST – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahon, Derek (1)
Mostra Tutti

netbook

NEOLOGISMI (2018)

netbook s. m. inv. Computer portatile di dimensioni molto ridotte. • [tit.] Vacanze online con i netbook 3G [testo] Sono molte le ragioni che fanno preferire i netbook, i computer ultraportatili che [...] , le realtà imprenditoriali (una cinquantina) aderenti al circuito: e nell’era degli smartphone, dei tablet, di netbook e notebook cosa di meglio, allo scopo, di un’accattivante applicazione? (Lucia Aviani, Messaggero Veneto, 25 giugno 2014, p. 26 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER PORTATILE – SOLE 24 ORE – SMARTPHONE – VANDALI – TWITTER

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana Maurizio Mamiani La sintesi newtoniana Le opere maggiori di Newton Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] di caduta dei gravi di Galilei, la cui dimostrazione non fu mai accettata da Descartes, e che Newton nel Trinity notebook utilizza proprio contro l'ipotesi dei vortici cartesiani. Infine, al termine del corollario che segue il calcolo, Newton combina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Didion, Joan

Enciclopedia on line

Didion, Joan Giornalista e scrittrice statunitense (Sacramento 1934 - New York 2021), ha collaborato a vari periodici (Saturday evening post, Life, The New York review of books e The New Yorker). Tra gli esponenti [...] order to live. Collected nonfiction (2008); Blue nights (2011; trad. it. 2012); le raccolta di saggi South and West. From a notebook (2017; trad. it. Nel paese del Re pescatore, 2017) e Let me tell you what I mean (2021). Un'accurata biografia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – CONSUMISMO – SACRAMENTO – NEW YORK – HIPPY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Didion, Joan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
notebook
notebook ‹në′utbuk› s. ingl. (propr. «libro di appunti, taccuino»; pl. notebooks ‹në′utbuks›), usato in ital. al masch. – In informatica (propr. notebook computer), denominazione di calcolatori elettronici portatili (v. portatile) di dimensioni...
smartphone
smartphone s. m. inv. Telefono cellulare multimediale, che include alcune funzioni tipiche di un computer palmare. ◆ E già che il suo ministero si è occupato delle nuove licenze per i telefonini di terza generazione, la campagna elettorale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali