Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...]
- a1n p1 - a2n p2 - a3n p3 - ... + (1 - ann) pn = vn,
che in notazione compatta diventa
(I - A') p = v,
dove p è il vettore dei prezzi e v il vettore dei coefficienti lo studio della struttura della conoscenza scientifica, sono alcuni dei campi nei ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] ancora ignote nel pensiero speculativo, in quello giuridico, in quello scientifico. L’assimilazione del modello ateniese in Macedonia e in Asia intenderà qualcosa di diverso: la riduzione a notazione individuale dei temi proposti dall’arte ufficiale, ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] hanno speculato sulla memoria per oltre duemila anni. L'interesse scientifico per questo argomento ha tuttavia poco più di un secolo e e di simboli, come, ad esempio, il sistema della notazione musicale nel caso dei musicisti), la classe sociale (l' ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] un certo tipo.
Nella maggior parte dei contesti scientifici il termine 'modello' viene raramente usato per indicare reale. Per definire i modelli della teoria dobbiamo introdurre alcune notazioni. Ai, n è l'evento costituito dalla risposta Ai al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] e il 1627 risiede a Parigi, dove si lega agli ambienti scientifici e letterari, ma nel 1629 decide di stabilirsi in Olanda, . In matematica infine, il suo contributo decisivo è la nuova notazione algebrica, in cui la 'cifra' adottata e l'uso di ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] non meno importanti da un punto di vista scientifico, possono risultare sottovalutati, se non distorti, da 1982-1983, vol. I).
Dall'infanzia alle età adulte
Qualche notazione aggiuntiva può essere fatta con riguardo ai principali segmenti delle età ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] “tranquillo” (hekelos), senza contendere con l’arco. Un’ultima notazione, ma non più che un’ipotesi, suscitano le parole del famosissimo ma di tutta la cultura greca, letteraria, scientifica e anche popolare). Se le conversazioni essenzialmente dotte ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] al '71 la scuola e il liceo "Beccaria", poi l'accademia scientifico-letteraria dove si laureò in lettere nel 1874.
Dal 1876 al ' e il conte Lodovico" in Giacomo l'idealista:ed è notazione di Croce, ecc.); tuttavia nel caso del Manzoni, come degli ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] , 46Ti, 50Cr e forse 31P e 44Ca indicati nella tabella con la notazione espl. IV. In questo caso l'accordo tra i valori calcolati e a questa domanda si possa dare una risposta scientifica. Uno dei principali enigmi risiede nell'assenza apparente ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] ’è tuttavia, in quest’opera, il primo esempio di notazione decimale posizionale che più tardi (nel 628) fu perfezionato le sue conquiste militari che per l’attenzione a questioni scientifiche o culturali. Il mondo islamico ben presto si estende oltre ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...