Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] filosofia» (pp. 110 e 121). Non sembri una notazione marginale: nel Labriola maggiore il marxismo avrà valore in quanto al fatto che «piccola è la schiera dei socialisti italiani scientificamente colti» (Scritti politici 1866-1904, cit., pp. 243 ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] S1A - S1B) + sen (S2A - S2B)], (26)
che, introducendo la notazione
si può riscrivere nella forma
Questo risultato è simile alla (22), ma adesso cosiddette strutturate (texturées). La comunità scientifica e quella industriale, dopo un iniziale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] esse corrispondono nel sistema precedente, cioè da
,
una notazione che continuerà a essere utilizzata fino alla fine del che viene ancora ripresa dall'autore di un lessico della lingua scientifica e filosofica dell'epoca, al-Ḫwārizmī al-Kātib (m. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] avrebbe significato che la formula dell'acqua sarebbe stata (nell'attuale notazione) H2O, e il peso atomico dell'ossigeno sarebbe stato 16, perché le idee si diffondano attraverso l'intero sistema scientifico. Così, come si è detto, negli anni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] C[a,b] uno spazio vettoriale di dimensione infinita. Il significato di convergenza di una successione {fn} a una funzione limite f, espressa dalla notazione ∥fn−f∥→0, è che fn(s) 'converge uniformemente' a f(s) su [a,b]. Ci sono molti altri esempi di ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] materiale di valore simbolico come una tessera di socio, una notazione, una qualche forma di pubblicità indiretta.
In questi anni e dell'arte; tutela dei diritti civili; ricerca scientifica di particolare interesse sociale. Le ONLUS non possono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] forma originale e in tutti i suoi dettagli nella pratica scientifica e ingegneristica. L'impatto dei suoi scritti e di in opere di storia più antiche non si fa uso di notazioni o metodi tensoriali, perché non ancora sviluppati o considerati non ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] e che riportiamo qui adattandone l'interpretazione al nostro tema e modificandone leggermente la notazione (v. McGuire e Olson, 1996, p. 77, eq. 4, e . Riconoscere ciò non significa negare validità scientifica ai programmi di ricerca che si propongono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] sua concezione, che doveva poi trovare antagonisti nell'ambito scientifico della metà del XVIII sec., suggerendo due approcci 'forma ristretta' del principio di minima azione. In notazione moderna questa si esprime:
dove M rappresenta la massa ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] condotte a partire da un forte connubio fra teoria, analisi scientifica del suono e tecnologia che si è tradotto, molto spesso sacrificio di uno dei suoi più importanti baluardi: la notazione della musica secondo il sistema codificato in età barocca. ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...