La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] cosiddetta modale, che si eseguiva per mezzo di segni derivati dalle legature di due o tre note della notazioneneumatica, e ordinati in base a un sistema di differenziazioni grafiche in grado di indicare in modo inequivocabile il valore di brevità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] l'impianto teorico boeziano era pitagorico e connesso alla pratica strumentale greca, mentre il canto liturgico aveva una notazioneneumatica ancora molto rudimentale ed era perciò trasmesso facendo in gran parte ricorso alla memoria. La necessità di ...
Leggi Tutto
Si dice di ciò che ha forma simile a un q. geometrico. anatomia In anatomia comparata, osso q., osso da cartilagine dello splancnocranio osseo dei Vertebrati derivato dalla porzione posteriore della cartilagine [...] un numero intero che sia la seconda potenza di un altro numero intero; per es., 9 è q. perfetto (9 = 32), mentre 8 non lo è.
Musica
Notazione q. (o quadra) La notazione musicale che nel mondo latino-germanico succede alla neumatica (➔ notazione). ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] vocalica ebraico e arabo. L'impulso a introdurre una notazione precisa delle vocali fu dato da un bisogno religioso: quello del tutto in uso, per la musica vocale, la scrittura neumatica, l'alfabetica cadde in abbandono. Essa servì, allora, per l ...
Leggi Tutto
Strumento di ferro o di acciaio, e talora di metallo più nobile, il quale introdotto nella toppa, serve a muovere la stanghetta, tanto per chiudere, quanto per aprire.
Non c'è museo che non possegga esemplari [...] non liturgica un segno derivatole dalla lettera F, simbolo del fa (v. notazione musicale), e,
posta sulla 4ª linea (se si tratti di musica per ha stretti rapporti con lo sviluppo della scrittura musicale neumatica e con l'invenzione del rigo. Fu, ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] sec. 12° iniziò ad affermarsi un tipo semplificato di notazione, quella quadrata, che peraltro si articola in molte forme alcuni pezzi musicali caratteristici, è proprio la grafia neumatica l'elemento più evidente che permette di tracciare le ...
Leggi Tutto
MENSURALISMO. (fr. musique proportionnelle; ted. Mensuralmusik; ingl. measured music)
Guido GASPERINI
Con la parola "mensuralismo" si deve intendere il sistema di misura musicale che andò formandosi [...] periodi del suo sviluppo senza che la scrittura musicale (neumatica, con o senza linee) avesse bisogno di arricchirsi di la teoria dei segni di misura e con lo sviluppo della notazione musicale, sorgono i rapporti della dupla, della tripla, della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] di St-Bénigne di Digione, nel quale i pezzi melodici sono raggruppati per generi e per toni e con notazione sia neumatica sia alfabetica. A G. si attribuisce altresì l'introduzione dell'in organum, primitiva forma polifonica costruita su una melodia ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] musicista fiammingo, con saggi di trascrizione in notazione moderna – seguirono contributi pubblicati in varie riviste napoletani (1915); Note di archeologia musicale: paleografia neumatica e ritmo gregoriano (1919); Liber musicae: un teorico ...
Leggi Tutto
neumatico
neumàtico agg. [der. di neuma] (pl. m. -ci). – Di neumi, composto di neumi: segni n.; notazione n.; per estens., anche della musica espressa con tale notazione.
alfabetico
alfabètico agg. [der. di alfabeto] (pl. m. -ci). – 1. Dell’alfabeto: segni a.; scrittura a., con i segni dell’alfabeto. Nella didattica elementare, metodo a., il più antico metodo per insegnare a leggere (sostituito poi con il metodo...