MEISTERSÄNGER
Olga Gogala di Leesthal
. Con la decadenza della cavalleria e il conseguente fiorire della borghesia, anche la poesia, coltivata fino allora da cantori di nobile lignaggio, passò ai borghesi [...] . Le canzoni dei Meistersänger presuppongono anche un'educazione musicale assai solida, sì da poter muovere la loro tradizione dei Minnesänger, alla quale si collegava anche per la notazione (non mensurale come si ritenne per qualche tempo, e ...
Leggi Tutto
MELOLOGO (dal gr. μέλος "melodia" e λόγος "parola")
Gastone ROSSI-DORIA
Con questo termine si designa in Italia un genere di composizione (cui altrove corrisponde, nelle varie forme linguistiche, l'impropria [...] . Stravinskij, di cui alcune scene hanno un recitativo ritmicamente non autonomo, ma governato dal ritmo musicale così rigorosamente da esigere una notazione:
In altre pagine, invece, il recitato è completamente libero. La riuscita di questo lavoro è ...
Leggi Tutto
TRASCRIZIONE
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - Termine che designa l'adattamento di una composizione a un mezzo (o ad un complesso di mezzi) d'esecuzione, diverso da quello per il quale la composizione [...] non ne mancano esempî precursori anche in secoli remoti di storia musicale.
In generale si può asserire che nel Medioevo la musica da ricordare la trascrizione dotta, cioè quella in notazione moderna da notazioni antiche o in disuso. A questo tipo di ...
Leggi Tutto
FRANCONE da Colonia (Franco de Colonia; Franco Teutonicus)
Giusto Zampieri
Teorico musicale vissuto a Parigi nell'epoca in cui fioriva la scuola della chiesa della Beata Vergine (più tardi di Notre-Dame) [...] e una migliore chiarezza per le regole della notazione. Le opere dei Franconi, verosimilmente da assegnarsi periodo franconiano".
Di tutti e due i Franconi esistono anche talune composizioni musicali, nella Bibl. di Montpellier (Cod. H. 196). Tanto l ...
Leggi Tutto
HAVER, Joseph-Matthias
Musicista, austriaco nato a Wiener-Neustadt il 19 marzo 1883, morto a Vienna il 22 settembre 1959. Compositore e teorico prevalentemente autodidatta, fu il primo ideatore di un [...] sistema musicale basato su varie combinazioni di tutti e dodici i suoni della scala cromatica.
Tali serie di note egli ottenere con il sistema dei tropi e ideò anche una speciale notazione per la musica dei dodici suoni.
Le sue concezioni sono esposte ...
Leggi Tutto
NEUMI
Guido Gasperini
. È il nome dato ai segni della scrittura musicale che fiorì nel primo millennio dell'era cristiana e che ebbe origine dagli accenti acuto, grave e circonflesso dell'antica prosodia [...] indicanti legature di due e più suoni e abbellimenti, la notazione neumatica non ebbe, per molto tempo, la possibilità d'indicare del rigo. Dai neumi collocati sulle linee o negli spazî del rigo sorse, poi, l'attuale scrittura musicale (vedi votazione ...
Leggi Tutto
UNISONO
Romolo GIRALDI
. Termine musicale, indicante l'effetto di due o più suoni di uguale altezza (anche se di diverso timbro) uditi simultaneamente (v. suono: Musica). Cantare o suonare all'unisono, [...] , per speciali effetti, di unisoni corali o strumentali. Nelle antiche partiture l'avvertenza unisono (per esteso o abbreviata) posta nella sommità del foglio, dispensava l'amanuense dal ripetere la notazione in tutte le parti vocali o strumentali. ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. liaison, sp. ligadura; ted. Bogen; ingl. slur, tie)
Misura. - Nella terminologia musicale questa voce ha due accezioni ancora in uso: la prima si riferisce a un modo di esecuzione, e significa [...] con una curva posta al disopra o al disotto del gruppo di note da "legare":
La seconda si riferisce a un modo di notazione, e vale il prolungamento d'una nota da una figura alla successiva. L'indicazione è la medesima:
Improprio, ma ormai invalso, è ...
Leggi Tutto
QUADRATA
. Figura musicale, in uso nella notazione del canto liturgico cristiano, il cui segno non è circolare ma quadrato. Vale due delle odierne semibrevi e, come queste, è sprovvista di coda. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , per così dire, ortodossamente espressionistico di questa notazione ferroviaria, in una delle prime pagine di Mort debba alla scuola di Schònberg.
7. Poetica dell'espressionismo musicale
L'attività dell'artista è istintiva; poca influenza vi prende ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...