MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] assenza o per lo smarrimento, attraverso i tempi, di notazioni o per la genericità delle testimonianze) quanto per via di complesso di diverse funzioni struttive, cioè in forme musicali e musicabili ben più della continua narrazione epica degli ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] Iacopo da Bologna. Inoltre, è da porre nei primi decennî del 1300 quel trattato musicale intitolato Pomerium di Marchetto da Padova, ove la tipica notazione dei compositori italiani di madrigali è diffusamente esaminata in tutte le sue particolarità ...
Leggi Tutto
STUDIO
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Questa voce corrisponde non già a una forma (quale, p. es., la Sonata e il Rondò, ecc.) ma a un genere: il didattico. Vi potrebbe così trovar luogo qualsiasi pagina [...] si dànno anzitutto regole di notazione, forse opportune in tempi ove la notazione, specie per le musiche lavori dei romantici: F. Mendelssohn-Bartholdy (non molti ma assai musicali), lo stesso Schumann, di cui si veda l'impegno artistico oltre ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] parte del pubblico, tenendo conto di elementi di difficile notazione come la grana della voce, lo stile vocale e e Platters, in una forma non lontana dalle c. del musical).
Gli anni Sessanta videro un'ulteriore diversificazione del panorama della c ...
Leggi Tutto
KHMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Victor GOLOUBEW
Gaston KNOSP
*
. Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam.
Sull'antichissima [...] Orient, Hanoï 1900-1929.
Musica.
Per quanto sfornita di notazione e di teoria la musica khmer mostra tratti piuttosto costanti Nell'unione di più strumenti, indispensabile per il gusto musicale khmer (i popoli abitanti nelle terre vicine si soddisfano ...
Leggi Tutto
TROVATORI e TROVERI
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] si distingue dagli altri per essere il solo che rechi le melodie in notazione mensurale; e il 25.566 (W), perché ci offre la compiuta produzione per quanto consta fino ad oggi, codesto linguaggio musicale è uno solo: adotta forme comuni, ammette ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] ), la sola che di lui si conosca, avrebbe trascritto in notazione moderna degli Hymnos del fiammingo Pierre du Hotz. L'ultima sua in France and Italy, Londra 1771; (trad. it.: Viaggio musicale in Italia, Palermo 1921); id., The present state of Music ...
Leggi Tutto
LIED
Karl August Rosenthal
. Musica. - Questo nome è proprio della canzone vocale tedesca, su testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d'arte. Nello sviluppo complessivo [...] piena comprensione delle canzoni dipende dal sistema di notazione (es. 4), che è ritmicamente incerto e egli non riesce ancora, però, a contrapporsi del tutto agli usi musicali precedenti e mentre i suoi sforzi si concentrano nella canzone a una ...
Leggi Tutto
RUBATO, TEMPO
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella terminologia musicale questa locuzione designa un movimento condotto con una certa libertà in rapporto ai valori rigorosamente determinati dalle figurazioni. [...] strumentale, che al rubato si appella per impulsi d'ordine puramente musicale. Non si tratta dunque più di favorire la comprensione e il di natura per eccellenza ideale, inaccessibile a qualsiasi notazione e quindi possibile - senza danno - unicamente ...
Leggi Tutto
SOLMIZZAZIONE (Solmisazione)
Ettore Pozzoli
Sistema di lettura musicale apparso in Italia poco dopo il 1000, e che consiste nella rappresentazione simbolica di suoni realizzati fonicamente a mezzo di [...] bemolle e in b quadratum (???) per il Si naturale. Complessivamente quindi la scala di suoni adottata da Guido, trascritta in notazione moderna, era la seguente:
Quando si trattò di applicare le sillabe ai suoni, Guido si trovò davanti al problema di ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...