MINNESANGER (o Minnesinger)
Bruno Vignola
È la denominazione, già usuale nel Medioevo (resa italianamente, anche dal Carducci, con minnesinghero) dei poeti lirici tedeschi del sec. XII e del XIII, derivata [...] arte e destinata alla recitazione con accompagnamento di uno strumento musicale, di solito il liuto, davanti a una cerchia Jena, Vienna, Colmar, si trovano liriche dei Minnesänger con la notazione della melodia (con i nomi, tra gli altri, di Walther ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Compositore, nato a Foggia il 27 agosto del 1867. Accademico d'Italia dal 1929. Nel 1881 entrò nel conservatorio di Napoli, nella classe di P. Serrao. Nel 1888, ancora alunno del conservatorio, [...] il G., pur ritrovando intatta la sua esuberante giovinezza musicale, volle però fare di questa un uso più accorto lettura delle partiture d'orchestra, pensò ad un sistema di "notazione moderna" secondo il quale tutte le parti avrebbero potuto notarsi ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova
Giusto Zampieri
Teorico della musica della fine del Duecento e del principio del Trecento. Di lui si sa solo che fu al servizio di Ranieri, principe di Monaco, e che le sue opere [...] ). Il Pomerium è importante per il passaggio dal sistema franconiano di notazione, in cui la più piccola nota ammessa era la semibreve (= onore di Venezia: I Veneti nella Musica, in Gazzetta Musicale di Milano, 2 dicembre 1866; G. Carducci, Musica ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] ebbero occasione d'esser raccolte da artisti greci sulla notazione bizantina - vennero tramandate per tradizione orale. L'influenza greca era del resto sì grande, che a fondatori della teoria musicale turca si facevano i nomi di Esculapio, Pitagora e ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] implica esperienze strettamente uditive. Le raffigurazioni di strumenti musicali e di esecutori sono i riferimenti più ovvi, ma interessanti sono anche le notazionimusicali, dato che una corretta identificazione rappresenta un indizio significativo ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] trascrivere dal musicista suo contemporaneo Matteo Coferati, ma la notazione che si dovrebbe leggere nel ms. Magliab., VIII, soli.
La sacra rappresentazione si valeva, per l'apparato musicale, di ciò che meglio le convenisse e si potesse praticamente ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] considerevole parte, sino ai tempi moderni.
La Messa perciò come forma musicale è "la serie dei pezzi costituenti l'Ordinario", e cioè per imbastì complicati canoni e risolse ingegnosi problemi di notazione.
Ancora nel Secondo Libro di Messe (Eredi ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...