PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] una diffusione limitata proprio perché la sua conservazione e trasmissione dipendevano da una ‘tecnologia’, cioè la notazionemusicale, ch’era considerata un’opzione compositiva tra le tante, e non necessariamente quella preponderante (viceversa, è ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] : programmi e sunti di lezione (ibid. 1881); Ortofonia, rettorica della musica (ibid. 1884); Saggio storico e teorico sulla notazionemusicale (ibid. 1886); Storia e teoria della musica militare in Europa (ibid. s.d.); Del canto liturgico cristiano e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] notizie sulla vita di G. (ibid., cc. 72 ss.).
Le altre copie del trattato sono prive di dedica, di notazionemusicale, di miniature. È pregevole tuttavia la copia, in pergamena, posseduta dalla Biblioteca comunale di Siena (Mss., L.V.29): insieme ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] 1619 e 1621), pubblicati in volumi d’imponente formato, eccellenti per qualità di carta e stampa e per bellezza della notazionemusicale (con iniziali figurate in cui compaiono i ritratti dell’autore e di Paolo V), e con la monumentale edizione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone polifonica francese (o chanson) è, insieme al madrigale italiano, il genere [...] di Avignone) compongono canzoni a tre voci che presentano le più sofisticate figurazioni ritmiche in una complessa notazionemusicale (“manierismo”). Agli inizi del Quattrocento, la tendenza a semplificare questo stile porta a preferire sempre più lo ...
Leggi Tutto
TEMPIA, Stefano.
Marco Targa
– Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] Tempia. Per la rivista La scena di Venezia scrisse una serie di articoli recanti proposte di aggiornamento e miglioramento della notazionemusicale, confluiti poi nei suoi Studi sulla musicografia (Venezia 1873). Dal 1874 svolse attività di critico ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] ballata Hec medela corporalis (ff. 20r-21v) e l'inno Sanguis demptus et redemptus (ff. 21v-22r) con notazionemusicale, che B. scrisse a conforto di Bonifacio VIII in occasione di due interventi terapeutici. Di argomento bonifaciano sono anche un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica
Luca Marconi
Eleonora Rocconi
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle civiltà confinanti, sopra tutte quella greca (specie dopo la conquista di una delle sue [...] e studiata nell’impero. Non esiste, infatti, nessun frammento di musica con testo latino, ma ben 40 frammenti con notazionemusicale e testo greci di età imperiale (contro i 22 d’epoca classica ed ellenistica), composta da musicisti greci in contesto ...
Leggi Tutto
PAOLI, Giovanni
Luca Rivali
PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] della sua officina, il Manuale sacramentorum a uso della Chiesa messicana, stampato in rosso e nero con illustrazioni e notazionemusicale, uscito alla fine di luglio 1560.
Paoli morì a Città del Messico nell’agosto 1560, dopo avere dettato il ...
Leggi Tutto
RENNER, Franz
Erika Squassina
RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...] dell’Ordine di S. Giovanni (ISTC ic00108000). Nel 1481 pubblicò il suo unico messale, privo però della notazionemusicale (ISTC im00692000). Passò poi al torchio una voluminosa edizione in folio della Bibbia, in latino, corredata dal commento ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...