L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] per calcolare le divisioni dell'ottava; un sistema originale di temperamento musicale; alcune proposte per nuovi sistemi di solfeggio e di notazionemusicale; osservazioni accurate riguardanti i suoni armonici (sons harmoniques) delle canne d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guido d'Arezzo e la nuova pedagogia musicale
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XI in Italia si rinnovano la [...] una sezione (in origine forse autonoma) della Epistola ad Michaelem. Nel Prologus in Antiphonarium illustra un nuovo sistema di notazionemusicale.
La fama dei fanciulli cantori da lui addestrati si diffonde, il papa Giovanni XIX lo convoca a Roma e ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] dialoghi... (1599), la cui terza parte può a buon diritto ritenersi la prima trattazione di paleografia e storia della notazionemusicale. Per l'elenco delle opere si v. il Fantuzzi (pp. 322-329) - anche se con riserva - e il Gaspari, Catalogo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nelle culture mesopotamiche
Dahlia Shehata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] C. trovati ad Ugarit e nelle istruzioni di preghiera neoassire del tardo I millennio a.C. Essendo una notazionemusicale rudimentale che indica modelli intervallari che accompagnano la performance vocale, questo sistema mostra un’ampia diffusione sia ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] , stampata in partitura sotto le voci: «edizione mirabile per bellezza e cura di incisione, per nitidezza della notazionemusicale, disposta con felice distribuzione degli spazi, per eleganza di soluzioni grafiche nei gruppi di crome e semicrome ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] 1938; La signora scompare) che caratterizza il meccanismo hitchcockiano di indagine e suspense intorno al 'mistero cifrato' in una notazionemusicale, già presente nella prima versione di The man who knew too much (1934; L'uomo che sapeva troppo). Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica dell'antico Egitto
Alexandra von Lieven
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’antico Egitto la musica ha un’importanza fondamentale [...] molto popolari anche la nuova musica e gli strumenti ellenistici. Infatti molti brani che si sono conservati con notazionemusicale greca provengono da papiri provenienti dall’Egitto, soprattutto da Hermopoli e Ossirinco, due città del Medio Egitto ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] i quali, probabilmente, si appoggiarono all'officina del G. per stampare le pagine del trattato che richiedevano la notazionemusicale, non disponendo essi di materiale tipografico per la musica); nel 1648 i Dialoghi spirituali del frate minore ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] laudistico anche in ambito gesuitico, è del 1654. Poiché, insieme con 265 testi poetici, contiene 35 melodie in notazionemusicale, il L. disponeva in officina del corredo per stampare musica pratica: può darsi che nell'acquisto della tipografia già ...
Leggi Tutto
VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] rientro a Milano la tipografia di Valdarfer si caratterizzasse per alcune importanti edizioni liturgiche, alcune con notazionemusicale. Christoph dovette ritornare all’inizio del 1482: il 15 marzo, infatti, sottoscrisse un Missale Ambrosianum (ISTC ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...