• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Matematica [31]
Storia della matematica [21]
Informatica [8]
Temi generali [6]
Algebra [6]
Programmazione e programmi [5]
Aritmetica [4]
Lingua [4]
Filosofia [4]
Astronomia [4]

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni Marco Beretta Chimica e istituzioni Nazionalismo o cosmopolitismo Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] sull'identità chimica dell'atomo e sulla nomenclatura e notazione da adottare. La proposta di Kekulé, allora trentunenne, avevano discusso le modalità di diffusione del sistema metrico decimale. Nel 1800 si riuniva a Gotha un gruppo internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Clavio, Cristoforo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Romano Gatto Cristoforo Clavio Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] adoperò il punto per separare la parte intera da quella decimale in un numero decimale, bisogna ascrivere Clavio tra gli autori che hanno contribuito a introdurre la moderna notazione algebrica ancora in uso oggi. Gli ultimi anni Nella primavera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PROGRESSIONI ARITMETICHE – GIOVANNI DI SACROBOSCO – JOSEPH JUSTUS SCALIGER – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clavio, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

CHILOVI, Desiderio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHILOVI, Desiderio Alfredo Serrai Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] ). Nel breve intervento Simbolo o segnatura (Firenze 1897) sostenne risolutamente la superiorità della notazione adottata nella classificazione decimale, proprio quale mezzo di collaborazione internazionale, rispetto alle scelte particolari e spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

logaritmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

logaritmo logaritmo di un numero reale positivo x rispetto a una base a (dove a è un numero reale positivo diverso da 1) è l’esponente y che bisogna attribuire ad a per ottenere x. Si scrive allora y [...] per tale logaritmo e anche nelle calcolatrici il tasto log indica il logaritmo decimale. Nella tradizione italiana, per il logaritmo decimale è utilizzata talvolta anche la notazione Log (con la lettera L maiuscola). Tale logaritmo in base 10 è anche ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – ELEVAZIONE A POTENZA – LOGARITMO PRINCIPALE – FUNZIONE DISCONTINUA

L'invenzione dello zero

Enciclopedia della Matematica (2013)

L'invenzione dello zero Angelo Guerraggio L’invenzione dello zero Lo zero è entrato relativamente tardi a far parte del linguaggio matematico – attraverso la civiltà indiana e poi la cultura araba – [...] sistema di numerazione babilonese, trasformato da sessagesimale in decimale, dopo l’invasione di Alessandro Magno. Lo appresero del sistema numerico posizionale. Da quel momento, la notazione indiana venne conosciuta con il termine di «numeri arabi» ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – NOTAZIONE POSIZIONALE – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – SISTEMA SESSAGESIMALE – REPUBBLICHE MARINARE

Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico Il linguaggio algebrico-analitico, nel quale si scrivono espressioni, equazioni e, più in [...] stesso) il valore incognito da determinare. La precedente equazione già condensa in sé notazioni e simboli sorti in epoche e luoghi differenti: il sistema posizionale decimale, di origine indiana e araba, per scrivere i numeri di fatto fu introdotto ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – CARDINALITÀ DEL NUMERABILE – DIOFANTO DI ALESSANDRIA – ELEVAZIONE A POTENZA – LOGARITMI NATURALI

aritmetica in virgola mobile o fissa

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica in virgola mobile o fissa aritmetica in virgola mobile o fissa settore della matematica che studia i modi di rappresentare i numeri in uno strumento automatico di calcolo. L’immissione di [...] può che rappresentare un insieme finito e discreto di numeri, ma, grazie all’utilizzo della notazione esponenziale, che permette di tralasciare di scrivere i primi zeri della parte decimale se il numero è compreso tra −1 e 1, la distanza minima tra i ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DECIMALE – NUMERI NATURALI – SISTEMA BINARIO – VALORE ASSOLUTO – PARTE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aritmetica in virgola mobile o fissa (2)
Mostra Tutti

Weierstrass

Enciclopedia della Matematica (2013)

Weierstrass Weierstrass Karl Theodor Wilhelm (Ostenfelde, Münster, 1815 - Berlino 1897) matematico tedesco, considerato il fondatore dell’analisi moderna. Destinato dal padre alla carriera di funzionario [...] dell’insieme dei numeri irrazionali (basata sullo sviluppo decimale illimitato non periodico); la definizione rigorosa dei Cauchy, tramite la serie di potenze. Gli si deve inoltre la notazione |x| per il valore assoluto di un numero reale x. La ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – CONVERGENZA UNIFORME – FUNZIONI ANALITICHE – SOF’JA KOVALEVSKAJA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weierstrass (2)
Mostra Tutti

numerazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

numerazione numerazione metodo per esprimere numeri mediante simboli. Il sistema di numerazione si dice additivo se ogni simbolo denota sempre la stessa quantità (come per esempio nel → sistema di numerazione [...] è uguale all’esponente della più piccola potenza dotata di questa proprietà, e si parla di numero decimale limitato e si scrive a /b = n, c−1 c−2 ... c−r; questa notazione significa che a /b = n + c−1/10 + ... + c−r /10r. In ogni altro caso si parla ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE ROMANO – NUMERO IRRAZIONALE – NUMERO RAZIONALE – NUMERO NATURALE – NUMERI REALI

numero periodico

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero periodico numero periodico numero decimale illimitato le cui cifre decimali si ripetono definitivamente (vale a dire “da un certo punto in poi”) sempre nello stesso ordine. Più precisamente, un [...] un altro modo di indicare il periodo, racchiudendolo tra parentesi: con tale notazione il numero 3,723̅9̅ è scritto come 3,72(39). La lunghezza del periodo della rappresentazione decimale del numero a /b è il minimo numero naturale k per il quale ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO RAZIONALE – NUMERO NATURALE – PARTE INTERA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
notazióne
notazione notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
vìrgola
virgola vìrgola s. f. [dal lat. virgŭla, dim. di verga «verga»: propr. «verghetta»]. – 1. a. Segno di punteggiatura, simile a un bastoncino leggermente ricurvo (,), che indica pausa debole all’interno del periodo: sapere, non sapere usare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali