La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] cosiddetta modale, che si eseguiva per mezzo di segni derivati dalle legature di due o tre note della notazioneneumatica, e ordinati in base a un sistema di differenziazioni grafiche in grado di indicare in modo inequivocabile il valore di brevità ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] l'impianto teorico boeziano era pitagorico e connesso alla pratica strumentale greca, mentre il canto liturgico aveva una notazioneneumatica ancora molto rudimentale ed era perciò trasmesso facendo in gran parte ricorso alla memoria. La necessità di ...
Leggi Tutto
neumatico
neumàtico agg. [der. di neuma] (pl. m. -ci). – Di neumi, composto di neumi: segni n.; notazione n.; per estens., anche della musica espressa con tale notazione.
alfabetico
alfabètico agg. [der. di alfabeto] (pl. m. -ci). – 1. Dell’alfabeto: segni a.; scrittura a., con i segni dell’alfabeto. Nella didattica elementare, metodo a., il più antico metodo per insegnare a leggere (sostituito poi con il metodo...