GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] almeno la signoria su alcuni dei fedeli originari di tale castello, oltre che sugli uomini dei villaggi vicini. Fra di essi il notaio ser Giovanni di Buto, che accompagnò il G. dal momento in cui divenne legalmente maggiorenne fino alla sua morte e i ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] contro Nanne Gozzadini; il G. poi contribuì ai successivi disegni di pacificazione cittadina tracciati da Matteo Griffoni (il notaio cronista, suo parente) con la sua promessa di matrimonio a Elisea, figlia di Bonifacio Gozzadini, fratello di Nanne ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] in quella città. Appare poi quale attore o testimone negli anni 1433-35 in alcuni atti rogati, sempre a Lodi, dal notaio Cristoforo Garati nell'abitazione comune nella vicinia di S. Tommaso, ove il G. aveva lo studio (Lodi, Arch. stor. civ., Notarile ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] concilio. Gli incaricati, che giunsero mentre la Curia si stava lentamente trasferendo da Viterbo a Perugia, iniziarono alla presenza di un notaio una serie di incontri privati con i cardinali, incontri che si svolsero tra l'8 aprile e il 15 maggio a ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] mobili e i libri pervennero all'I. in quanto erede fidecommissario all'I. che, il 24 nov. 1791 (rogito di G. Corvisiero, notaio in Napoli), per investire parte dei gran capitali ereditati l'I. fece acquisto al prezzo di 323.000 ducati della terra di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] gli erano state richieste da certi filosofi della corte di Federico II. Non è noto in quale anno il C. divenisse notaio pontificio. È ricordato per la prima volta in tale veste nel giugno 1215 a Ferentino, come testimone nello strumento di Innocenzo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] generis secundum peripateticos (Venetiis, A. Manutius, c. 1497). Abbracciata la carriera ecclesiastica, fu già nel 1461 notaio apostolico e poi protonotaio. Divenne l'ecclesiastico più importante all'interno del ramo di Torriglia; la posizione fu ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] a restare per quattro anni al servizio di Tommaso "de Levagio": egli era in stretti rapporti con la famiglia del notaio Antonio Gallo, come anche l'altro fratello, Amighetto, nato verso il 1456 e accordato dal padre con Leonardo Varazino, sempre ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] responsabilità di sovrintendere e vigilare continuamente sulla sua persona. Lo stesso Riva, il 10 marzo 1605, fece siglare dal notaio camerale l'atto di legittimazione.
Il F. divenne dunque crede diretto del padre, fatte unicamente salve le ragioni ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giovan Battista di Baldassare, fu ricco e influente banchiere. Durante i moti del 1506-07 provocati da Paolo da Novi, come rappresentante della sua categoria [...] Francia, che nell'agosto occupava la città.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova: la notizia del 1509, in un atto del notaio A. Pastorino, n. 71, 20 luglio 1509, filza 28; la concessione di banco (1521) in Diversorum reg.199/693; l'elezione all ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...