FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] del Fieschi fuorusciti (in particolare di Girolamo, l'esuberante figlio di Gian Luigi il Vecchio) e Francesco di Camogli, notaio, uno dei capi più intelligenti della parte popolare e uomo di fiducia del Fregoso. Proprio la circostanza che nel gennaio ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Angelo
Franco Cardini
Figlio di Agostino (Paolo di Lello Petrone, p. 44), dovette nascere a Firenze probabilmente alla fine del sec. XIV. Si addottorò in utroque iure, ma ignoriamo l'università [...] , reg. 1712, c. 16r; Mandati, regg. 827, c. 22v; 828, c. 114r; 829, cc. XXXIIIv, 44r, 956v; Ibid., n. 1640, Notaio N. Sante, c. 14v.; Ibid., Sancta Sanctorum,Maremagnum, c. 29v; Arch. Segr. Vat., Reg. Vat. 382,Officiorum EugeniiIV liber II, cc. 67v ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio
Guido Pampaloni
Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] del nonno Bartolino, situata a destra.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano L.196: Atti del notaio Lodovico di Francesco di Vanni; Ibid., Priorista fiorentino Mariani, IV, cc. 805-806; Cronaca o Mem. di Iacomo Salviati ...
Leggi Tutto
GANDINI (Gandino), Gabriele
Guido Dall'Olio
Nacque a Brescia nel 1519 o nel 1521 da Giovanni Antonio, nobile bresciano e membro del Consiglio cittadino, e Marta Girelli, quarto di sette tra sorelle [...] ducali, n° 4, c. 40v; Ibid., Curia pretoria, b. 30 (ducali dal 1557 al 1562), c. 101r; Ibid., Notarile di Brescia, Notaio Lodetti Aurelio, 16 febbr. 1562; Archivio di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori e di altre ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] .
Non sono noti il luogo e la data della morte del Lucani.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Fondo notarile, Notaio Pietro Brenna, cart. 1012, doc. n. 5487 (1( luglio 1476); Fondo famiglie, cart. 101; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Id ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (De Turri), Orazio
Rodolfo Savelli
Figlio di Raffaele, uomo politico giurista e storico, e Maria Giustiniani, nacque a Genova nel 1620. Fece una parte degli studi a Roma dove nel 1638 pubblicò, [...] Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto 900, 902, 904, 905, 1579, 1586; Ibid., Notai ignoti 224, 226, 229, 230; Ibid., Notaio Marco Antonio Sola, sc.1094, f. 2; Ibid., Senato, Sala Gallo 444; Ibid., Biblioteca, ms. 104 (55, 61, 115); 142, C ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] , in Rerum Italic. Script., 2 ediz., III, 16, a cura di G. Zippel, p. 62; Il Diario romano di Gaspare Pontano già riferito al "notaio del Nantiporto", ibid., III,2, a cura di D. Toni, pp. 5, 34, 39, 41, 43, 53; Il Diario romano di Iacopo Gherardi da ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Oddone de
Ingeborg Walter
Di nobile e influente famiglia albese, il B. nacque nella prima metà del, sec. XIII, a quel che pare da Ruggiero. Il suo nome è ricordato per la prima volta nel 1259, [...] padre e fu affidato dal re alla tutela di Giovanni di Bois. La vedova si risposò più tardi con Vinciguerra d'Aversa, notaio della Regia Curia.
Fonti e Bibl.: Acta Imperii inedita, a cura di E. Winkelmann, I, Innsbruck 1880, n. 750, p. 592; Appendice ...
Leggi Tutto
DONINI, Alemante Angelo
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno 1626, primo dei due figli, entrambi maschi, di Giovanni e Giovanna Alemante.
Discendente da una [...] , bb. 181, fasc. 49; 317, fasc. 35; Misc. civile, bb. 306, fasc. 4; 334, fasc. 10; 191, fasc. 29; Notarile, Testamenti, Notaio Domenico Bonaldi, b. 109, fasc. 153, 16 giugno 1705; Misc. codici, I, Storia veneta, reg. 5: T. Toderini, Cittadini, II, c ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] norma (Savagnone, 1917, pp. 353 ss.).
e) Divieto di accesso al notariato per i vescovi
Nessuno può essere nominato "giudice o notaio pubblico se non sia del demanio o se non sia qualificato homo del demanio così che non sia soggetto a nessun servizio ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...