BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] 'egli in quel momento in Avignone, a redigere una appellazione contro il papa, che il 13 apr. 1328 fu autenticata da un notaio, ma non venne pubblicata per tiinore di spiacevoli conseguenze. Nella notte del 26 maggio 1328 riuscì a B. di fuggire da ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] Dioscoro, poi cooptato nel clero romano (e futuro antipapa nella crisi del 532), dal prete romano Blando e dal notaio ecclesiastico Pietro.
Una lettera di papa Ormisda a Giustiniano, allora investito della carica di comes, dichiara esplicitamente che ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] , Matteo Righi, e il 24 giugno 1418, data del primo documento in cui Pietro è indicato come preposto, un atto rogato dal notaio Marco Formaglini che consiste in una compra da parte dei preti del consorzio di un terreno di dodici tornature da un certo ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] questo ufficio per Berengario I o per Ludovico III. Rimane irrisolta e controversa l'identificazione di L. nel "Liutardus" notaio di Adelardo (vescovo di Verona e arcicancelliere regio-imperiale) che compare in calce a un diploma di Berengario I del ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] di Soglio in Val di Bregaglia (Cantone dei Grigioni in Svizzera), dove rimase fino alla morte, fimgendovi anche da notaio nel periodo 1564-66.
Qui venne coinvolto in due dispute teologiche, in cui ebbe modo di confermarsi retore appassionato ma ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] di Sacile, ministeriale della Chiesa di Aquileia, si rifiutava di cedere ai canonici. Nel 1185 G., tramite il notaio Pietro de Meldis, invitò Dietrico a restituirli, ma questi si rifiutò addirittura di rispondere all'invito ricevuto. Su pressione ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] fu poi posta nell'altare maggiore.
Il 23 dic. 1484 si trovava a Venezia, dove dettò ad un pubblico notaio il suo testamento, anch'esso ricco di notizie biografiche, col quale dispose che i suoi beni, piuttosto considerevoli, venissero distribuiti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] al suo ufficio, morì ai primi di marzo 1558.
Pochi giorni prima (27 febbraio) il F. aveva consegnato al notaio il proprio testamento (ora pubblicato da Batllori) nel quale disponeva che i beni da lui personalmente acquisiti, amministrati da una ...
Leggi Tutto
ATALA, santo
Paolo Bertolini
Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] ad Aquileia, aveva accettato le tesi scismatiche di quel clero: da Aquileia, Agrestio inviò ad A. per mezzo di un notaio del re longobardo Adaloaldo una "epistolam venenosam, increpationibus plenam".
A. resse il monastero di Bobbio per c. dodici anni ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] Controllo Finanze, VIII, c. 121; Arch. di Stato di Genova, Ordini religiosi, n. 255, 15 apr. 1542, Atti del notaio Granello Benedetto (Deposizione del domenicano Filippo Cambiaso contro p. T. G.); Roma, Bibl. dell'Istituto dell'Enc. Italiana, A ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...