La scrittura privata è un documento che proviene direttamente dalla persona alla quale le dichiarazioni in esso contenute sono riferite in forza della sottoscrizione apposta dalla medesima. Elemento essenziale [...] legalmente provenienti da colui che appare avere apposta la sottoscrizione le s. le cui sottoscrizioni siano state autenticate da notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato (e ciò fino a querela di falso); l’autenticazione consiste nell ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO È la circoscrizione giudiziaria sede della Corte d'appello. Dopo l'unificazione della Corte di cassazione (1923) e, quindi, dopo l'abolizione delle relative circoscrizioni di cassazione regionale, [...] d'appello, con sede in altra città; essa viene considerata come Corte d'appello autonoma, pur non cessando di essere sezione della Corte d'appello (v. circoscrizione: Circoscrizioni giudiziarie, App.).
Distretto notarile: v. notaio, XIV, p. 973. ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] dopo gli si aprirono le porte degli incarichi pubblici e già nel bimestre maggio-giugno 1421 esercitò le funzioni di notaio del capitano del Popolo. Allo stesso anno risalgono anche le pochissime notizie relative a suoi rogiti. Ma il D. perseguiva ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] madre Felicita. Per contrastare questa decisione, il G. fu inviato a Vercelli dapprima presso Pietro Arborio di Gattinara, un notaio cugino del padre; quindi, dopo circa tre anni, presso lo zio materno Bartolomeo Ranzo, giudice nella stessa città ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] p.88). Intorno a lui, a Città di Castello, si formò un gruppo che aderì al Colombini, tra cui si trovava anche il notaio del vescovo Benedetto di Pace. B. è presente alla pace che per opera del beato senese venne stretta tra Larino de' Tolomei e tre ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] dell’art. 475 c.p.c. le sentenze e gli altri provvedimenti dell’autorità giudiziaria, nonché gli atti ricevuti da un notaio o da altro pubblico ufficiale, per valere come t. per l’esecuzione, devono essere muniti della formula esecutiva, apposta dal ...
Leggi Tutto
INGIUNZIONE (XIX, p. 300)
Sergio Costa
Il r. decreto 7 agosto 1936, n. 1531, ha modificato il procedimento per ingiunzione, regolato dalle norme del 1922, allo scopo di renderlo più efficace e spedito.
Le [...] . - Se il credito risulti da cambiale, assegno bancario, assegno circolare, certificato di liquidazione di borsa o atto ricevuto da notaio o altro pubblico ufficiale autorizzato, e così pure quando vi sia pericolo di grave pregiudizio nel ritardo, l ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Giovan Angelo nel 1549, l'uso del proprio stemma, le sei palle in campo d'oro. Il padre Bernardino, notaio, membro del Consiglio dei Dodici di Provvisione e appaltatore ducale sotto Francesco Sforza, subì le conseguenze della vittoria francese di ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] estenuante lotta contro i Visconti.
La formazione del M., essenzialmente di natura giuridica, lo portò a ottenere la qualifica di notaio; in tale veste il 13 genn. 1364 fu iscritto nelle liste predisposte dalla Parte guelfa per lo scrutinio dei tre ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] una raccolta di epistole (tale la Rosa del cod. Magliabechiano), opportunamente scelte per meglio formare la cultura del notaio e avviarlo alla pratica multiforme del servizio di cancelleria; il corso fondamentale di notariato, anche questo come il ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...