BARBARO, Marco
Angelo Ventura
Nacque a Venezia da Marco di Nicolò e da Samaritana Badoer di Angelo il 20 sett. 1511. Della sua vita operosa, impiegata a trarre dall'oblio del tempo le memorie dei patrizi [...] ai primi di marzo del 1570: il testamento, scritto di sua mano il 19 dic. 1569, fu infatti presentato negli atti del notaio il 7 marzo dell'anno 1570 e aperto il 9 marzo successivo.
Anche dal testamento traspare il profondo sentimento del casato, già ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giuliano
Giuseppe Oreste
Figlio di Giacomo di Giorgio e di Tobietta di Nicolò De Franchi, è ricordato la prima volta in atti del 1450. Con i fratelli Nicolò e Tommaso fu maonese di Scio, e nel [...] vi assistette gli infermi con la moglie. Morì dopo il 10 genn. 1497.
Il suo testamento (29 ott. 1494), rogato dal notaio B. Strato, nomina erede sua moglie con parecchi lasciti a favore di parenti bisognisi. Nel cartulario B. del Banco di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] il cardinale Giovanni Colonna, C. divenne un "familiare" della corte pontificia e si fece conferire da Clemente VI la carica di notaio della Camera capitolina con un salario di 5 fiorini al mese.
Il rientro a Roma ebbe luogo nel luglio o agosto del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] Ibid., Ss. Giovanni e Paolo, d. IV (25 luglio 1360); quello del figlio Nicolò (Nicoletto) è Ibid., Notarile, Testamenti, b. 1226 (Notaio Rizzo) n. 42; dei nipoti, Agnese ed Enrico di Benedetto, figli del primogenito del D., morto ante 1360 sono Ibid ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] Marco. Nel 1476 concorse, senza successo, all'elezione di cancelliere grande in Candia. Nel 1483 cominciò ad operare come notaio presso gli Auditori Nuovi. Il 25 febbr. 1484 risolse una questione di confini tra immobili, cui era interessato in quanto ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] a Mirandola, dove svolse, con un certo successo, la professione di avvocato, nonché, dal 1788 al 1796, quella di notaio.
Nel 1782 fu nominato sindaco legale del Consiglio dei conservatori di Mirandola, incaricato del controllo giuridico sugli atti ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] , fatta restaurare all'epoca proprio da Gregorio. La sua probabile identificazione nel "gloriosissimus dux" di cui si dichiara notaio il "vir clarissimus" Benedetto, che è tra i sottoscrittori in una charta venditionis pisana del gennaio 730 (Codice ...
Leggi Tutto
DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] 180, 6 sett. 1382; 335-339, 19 maggio e 13 giugno 1383; 356-357, 13 giugno 1383; 446-447, 26 sett. 1383; ibid., n. 276, Notaio Domenico Lupardi, cc. 56v-59v, 14 febbr. c. 23 apr. 1383; Ibid., Estimo, n. 63 (a. 1389), cc. 106, 121, 131v. 173-176; Ibid ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] 1425, quando il F. è ricordato nelle fonti come notaio nella Cancelleria segreta del duca Filippo Maria Visconti.
La costretto a cedere, dietro pagamento di un fitto annuo, al notaio Gabriele "de Bullis", perché troppo impegnato nella sua attività ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] nobiltà. Una prima congiura guidata da Enrico di Montescaglioso e fiancheggiata da Riccardo di Molise venne sventata (ma anche il notaio Matteo e il gaito Riccardo finirono in prigione), mentre a marzo il giovane re rientrava già a Palermo. Nel corso ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...