ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] ; De memorabilibus et claris mulieribus: aliquot diversorum scriptorum opera, Lutetiae Parisiorum 1521, c. 155rv; A. Cappelli, Notizie di Ugo Caleffini notaio ferrarese del secolo XV con la sua cronaca in rima di Casa d'Este, in Atti e mem. delle Rr ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Alessandro
Roberto Zapperi
Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] chiesa di S. Francesco. Nel 1496 aveva acquistato il palazzo del giurista Giovanni da Imola, che restaurò ed ampliò. Fu anche notaio e nel 1498 rogò l'atto di procura con il quale Giovanni Bentivoglio incaricava Iacopo de Gambaro di rinnovare la sua ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Neri
Armando Petrucci
Nacque, forse a Firenze, nella prima metà del sec. XIV da Iacopo, fratello di Niccolò, il gran siniscalco, e da Bartolomea di Bindaccio Ricasoli. Ancora in tenera età, [...] Carlo di Tocco conte di Cefalonia, e Livadia e Tebe al figlio naturale Antonio, avuto dalla ateniese Maria Rendi, figlia del notaio Dimitri Rendi.
Fonti e Bibl.: Diplomatari de l'Orient català (1301-1409), a cura di A. Rubiò i Lluch, Barcelona 1947 ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] , Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini. Roma 1890, ad Indicem; Il Diario romano di G. Pontani, già riferito al "notaio del Nantiporto", in Rerum Ital. Script., III, 2, a cura di D. Toni, pp. 7, 13, 18, 31 s.; Il Diario della città ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] . 110; 3580, 3581; Ibid., Medici e speziali, morti, regg. 262, c. 340; 263, c. 207v; Ibid., Notarile, prot. 22752 del notaio Giorgio Antonio Pecorini, cc. 84 ss.; Ibid., Tratte, regg. 524, 525, 526, 964; Ibid., Manoscritti, 138, cc. 516 s., 538v; 139 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Matteo
Sandra Secchi
Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de patritii veneti, I, pp. 327-32; Ibid., Sezione notarile, notaio Ziliol, fìlza 1259, testamento n. 507; Ibid., Balla d'oro, reg. IV (corrisponde ad Avogaria di Comun, reg. 165), c. 19 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] Genova, Arch. segreto, Lettere ministri Vienna, 4/2521, 5/2522, 6/2523; Ibid., Istruzioni a ministri, 8/2715; Ibid., Arch. notarile, notaio Camere Filippo, filza 2 (atto del 29 maggio 1604); Ibid., Fondo Gavazzo, filza 4, nn. 976, 978; L. T. Belgrano ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] Chi furono gli scultori del monumento Torelli in S. Eustorgio a Milano?,ibid., XXXV (1908), 1, p. 146, G. Biscaro, Le imbreviature del notaio Boniforte Gira e la chiesa di S. Maria di S. Satiro,ibid., XXXVII (1910), 2, p. 128; F. Malaguzzi Valeri, La ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] proibiti dal Sacro Collegio di Roma e giudicati tali all'occasione della redazione dell'inventario" steso sotto la vigilanza del notaio Francesco Porta nel 1832.
Morì a Torino il 22 nov. 1831.
Fonti e Bibl.: Chiusano, Arch. Caissotti di Chiusano, Mem ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] nobilitatis della Repubblica), Marietta e Francesco, che si trovava in Spagna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. notarile, notaio Cibo Peirano Giovan Giacomo, filze 13 (atto del 6 e 7 ottobre 1550), 15 (atto del v, aprile 1553), 18 (atti ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...