BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] il 19 agosto.
Della missione in Egitto ci sono restati un sommario rapporto alla Signoria steso il 17 febbr. 1423 dal notaio Iacopo da Poggibonsi e un "quadernuccio" tenuto dal B., con le note del viaggio - dalla partenza al ritorno in patria - e ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] proposero i capitula di un accordo giurato dal procuratore Rolando Fantuzzi. Dietro loro istanza Benedetto XII incaricò il nunzio e notaio apostolico Guigo (Guignone) di San Germano di curare l'esecuzione dei patti e di abolire i provvedimenti; il 16 ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] e Pietro di Celano.
Promise ai rappresentanti pontifici, il cardinal prete Giovanni di S. Stefano in Celiomonte e il notaio pontificio Filippo, venuti nei primi mesi del 1199 a Montecassino e in Terra di Lavoro, di prestare il servizio militare ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] pittura di immagini sacre sulle porte cittadine.
In tutte queste ultime occasioni egli agì al fianco di ser Compagno, notaio del vescovo, ricordato dalla fonte agiografica come uno dei suoi otto compagni, ben attestato in simili mansioni anche dopo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] che provino la presenza del F. a Genova, in questo e negli anni successivi. Sappiamo che il 28 genn. 1277 un notaio, suo procuratore, provvide a riscuotere la pigione di una casa appartenente al F.: segno che, seppure il F. non era ancora ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] il pagamento arretrato del salario per il mese di gennaio.
Il 24 febbr. 1448 il M. affidò il suo testamento a un notaio; dell'atto si ha solo notizia indiretta poiché vi si fa riferimento in un documento patrimoniale relativo a due dei suoi figli ...
Leggi Tutto
CROTTI, Luigi
Franca Petrucci
Nato a Milano da Lucolo intorno al 1400, risulta attivo a partire dal secondo decennio del secolo. Quando il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, si inserì nella intricata [...] di Milano volle raccogliere una documentazione prevedendo che le reciproche cattive relazioni sarebbero peggiorate. Il 6 luglio un notaio raccolse le dichiarazioni di alcuni consiglieri ducali, fra cui il Crotti.
Mentre si procedeva verso la guerra ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] reggenza di Margherita. La regina era coadiuvata nel governo da tre familiares regis: il vescovo Riccardo di Siracusa, Matteo notaio e l'eunuco Pietro, uno schiavo musulmano affrancato forse originario dell'isola di Gerba, già attivi a corte durante ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] Matteo Valli, segretario e storico della Repubblica di San Marino (Torino 1895) il F. delinea la biografia del "notaio" e "segretario" sammarinese nel suo itinerario fra San Marino, Roma, Urbino, Casteldurante, al servizio di ecclesiastici di primo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] da collocarsi tra il settembre del 1464 e il giugno del 1466; nel proprio testamento presentato il 21 giugno del 1466 al notaio Nicolò Avanzo, la moglie Laura afferma, infatti, di essere vedova e di voler venire sepolta a SS. Giovanni e Paolo, nell ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...