GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] . Fu poi, sempre al seguito del Fieschi, a Costanza, dove dopo la deposizione di Giovanni XXIII ricoprì la carica di notaio del concilio almeno a partire dal maggio 1415 e fu testimone del supplizio di Girolamo da Praga, secondo quanto da lui stesso ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] si concentrava l'attività commerciale dei Medici e in genere degli altri mercanti fiorentini. Con uno strumento notarile rogato dal notaio Sabba Vannucci il 29 genn. 1505, il D. fondò un proprio banco, la cui attività ebbe sicuramente un notevole ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] si trovava nella primavera del 1514. Qui, in casa di Giovan Battista Di Negro, il 3 aprile presenziò, insieme con il notaio Lorenzo Scriba, alla modifica di una società commerciale, per cui Edoardo Doria cedeva la sua partecipazione di L. 15.000 su ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] col fratello Lorenzo - che, come lui, abitava nel popolo di S. Stefano al Ponte - vendette a ser Francesco di Gherardo, notaio del popolo di S. Remigio, tutti i casolari e i beni che aveva presso il "castellarem del Sambucho" (oggi Sambuca, nel ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (Caput de Ferro), Giovanni Battista
Alfred A. Strnad
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV dal romano Paolo di Goccio "de regione Arenulae". Ne abbiamo notizia per la prima volta [...] in loco, qui dicitur orta proferta" per la somma di 100 fiorini d'oro (Iacovacci); la vendita ebbe luogo davanti al notaio "Stefano Pauli Angeli Senninarii de Roma". Il C. dovette morire poco dopo (fine 1430-inizio 1431).
Mentre il padre Paolo, morto ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giulio
Franca Petrucci
Nacque probabilmente a Piacenza da Cattaneo e da Giulia Cusani poco prima della metà del XV secolo. Entrò a far parte dell'amministrazione sforzesca non ancora trentenne [...] Senato, costituito dal sovrano francese con un'ordinanza dell'11 nov. 1499, nella quale fu qualificato come notaio delle Entrate ordinarie. Conclusasi la breve restaurazione sforzesca, rimase a far parte della Cancelleria e quale segretario regio ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Aleduse
Roberto Zapperi
Apparteneva a un'antica famiglia padovana, delle poche che conservarono una lustra di governo nella città, soggetta al dominio veneziano. Nacque nella seconda metà [...] a Padova e furono costretti dalle autorità veneziane a trasferirsi a Venezia con l'obbligo di presentarsi ogni giorno da un notaio a notificare la loro presenza. La stessa sorte subirono i fratelli del B., Piero, Ludovico e Buzzacarino.
La data della ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Pietro (Piero di Jacopo Ambrosini da Iesi, Petrus de Ambroxinis de Exio, ecc.)
Roberto Abbondanza
Nato nel 1403, si addottora in diritto civile a Bologna il 16 sett. 1428. In tale occasione [...] 'Univ. di Bologna,a cura di A. Sorbelli, II, Bologna 1942, pp. 84-85; P. Puccinelli, Della fede e nobiltà del notaio, Milano 1654, pp. 134-135; Idem, Memorie sepolcrali dell'Abbadia Fiorentina,Milano 1664, pp. 8-9; G. Baldassini, Memorie istorache ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] pontificato un mero strumento della politica angioina, e non a caso B. esercitò in questo periodo anche l'ufficio di notaio apostolico.
L'abdicazione di Celestino V (13 dic. 1294) e la successiva elezione di Bonifacio VIII (24 dic. 1294) mutarono ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] , Torino 1979, ad ind.; A.R. Natale, Per la storia dell'Archivio Visconteo signorile. Gli "extracta" di Giovanni Panizario notaio della corte viscontea di Pavia (1374-1385), in Archivio storico lombardo, CV-CVI (1979-80), pp. 389-466; G. Bernuzzi ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...