Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] avvento di Enrico VI di una congrua parte del Regno.
Ben più importante è il testo lasciatoci da Riccardo di San Germano, notaio, autore di una doppia Chronica (se non duplice versione di una stessa opera), che nel complesso va dal 1189 al 1243. Come ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] sotto la guida di Gregorio da Città di Castello, detto il Tifernate, abbia compiuto studi giuridici, vista la qualifica di notaio attribuitagli. Il 23 sett. 1472, già col titolo di segretario, il C. compare fra i testimoni presenti al giuramento ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] 107, b. 177, cc. 11, 57 s. Il contratto di matrimonio tra Placucci e Orsola Benedetti è in ASF, Atti del notaio Evangelista Felici, b. 4358. Il fascicolo del processo intentato per far luce sull’assassinio di Placucci è ibid., Tribunale Penale, 1840 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] in un testamento da lui redatto nel 1321, in occasione d'una grave infermità, poi felicemente superata. Suo figlio Iacopo, notaio, fa cancelliere del Comune di Sarzana; castaldo di Bernabò Malaspina, vescovo di Luni; podestà della terra di Brina per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] provisionis Romanie, 1308/3, cc. 6rv, 15v-16r, 36r-37v, 55v, 56r-59r, 71rv; Manoscritti, 494, c. 46v; Notaio Branca Bagnara, filza 7, n. ccli (26 ott. 1443); Notaio Guirardo Brevei, filza 1, nn. 39, 97, 157 (4 sett. 1443, 25 nov. 1444, 19 genn. 1446 ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] Cristoforo di Antonio e riservando a sé stesso l'amministrazione delle rendite e dei beni. A questo scopo si serviva del notaio cascinese R. Del Pace, con cui mantenne un'assidua corrispondenza.
Dal 21 genn. 1493 il F. esercitò per alcuni mesi l ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] di penetrazione commerciale in quei territori, cercando di dar vita a una casa commerciale. Ma solo il 26 apr. 1884 il notaio Venuti di Roma era in grado di registrare la costituzione, sotto gli auspici del Banco di Roma, della società in accomandita ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] di Malta), Luca, Argentina e Giovan Battista (poi prevosto a Ventimiglia).
Nel testamento, rogato il 14 genn. 1500 dal notaio Francesco Camogli, Luca lasciava il feudo al D., sotto la tutela della madre. Francesca Grimaldi resse il feudo col titolo ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] Hall-Cole et al., Genova 1939, 1, pp. 251, 267, 312, 355 s., 382 s.; 2, pp. 28, 108-110, 114; Il cartulario del notaio Martino. Savona, 1203-1206, a cura di D. Puncuh, Genova 1974, ad ind.; I Registri della catena del Comune di Savona, I, a cura di D ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] per parte, il 15 giugno 1564, presso Savona. Ma neanche le dichiarazioni reciproche di soddisfazione rese davanti a un notaio, dopo lo scontro, e le molte ferite riportate dai contendenti posero fine alla vertenza: polemiche e nuovi cartelli di ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...