DATI, Francesco
Maria Alice Nigido
Nacque nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità da Deodato (Dato) di Lamberto, speziale lucchese "de burgo Sancti Fridiani".
È opinione inveterata - [...] 180, 6 sett. 1382; 335-339, 19 maggio e 13 giugno 1383; 356-357, 13 giugno 1383; 446-447, 26 sett. 1383; ibid., n. 276, Notaio Domenico Lupardi, cc. 56v-59v, 14 febbr. c. 23 apr. 1383; Ibid., Estimo, n. 63 (a. 1389), cc. 106, 121, 131v. 173-176; Ibid ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] 1425, quando il F. è ricordato nelle fonti come notaio nella Cancelleria segreta del duca Filippo Maria Visconti.
La costretto a cedere, dietro pagamento di un fitto annuo, al notaio Gabriele "de Bullis", perché troppo impegnato nella sua attività ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] nobiltà. Una prima congiura guidata da Enrico di Montescaglioso e fiancheggiata da Riccardo di Molise venne sventata (ma anche il notaio Matteo e il gaito Riccardo finirono in prigione), mentre a marzo il giovane re rientrava già a Palermo. Nel corso ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] pp. 96-97). Duravano anch'essi in carica un anno e presiedevano una curia formata da un giudice e da un notaio con funzioni di cancelliere. La curia del giustiziere era il tribunale periferico di maggiore rilievo, costituendo il vero connettivo dell ...
Leggi Tutto
NICOLÒ JAMSILLA
EEnrico Pispisa
L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] all'autore, ma al proprietario di un codice dell'opera. Nel 1871 Schirrmacher tentò l'identificazione del cronista col notaio Nicola da Brindisi, mentre Capasso si orientò su Nicola da Rocca. Le ipotesi si basavano sulla convinzione, condivisa da ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] almeno la signoria su alcuni dei fedeli originari di tale castello, oltre che sugli uomini dei villaggi vicini. Fra di essi il notaio ser Giovanni di Buto, che accompagnò il G. dal momento in cui divenne legalmente maggiorenne fino alla sua morte e i ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] contro Nanne Gozzadini; il G. poi contribuì ai successivi disegni di pacificazione cittadina tracciati da Matteo Griffoni (il notaio cronista, suo parente) con la sua promessa di matrimonio a Elisea, figlia di Bonifacio Gozzadini, fratello di Nanne ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] in quella città. Appare poi quale attore o testimone negli anni 1433-35 in alcuni atti rogati, sempre a Lodi, dal notaio Cristoforo Garati nell'abitazione comune nella vicinia di S. Tommaso, ove il G. aveva lo studio (Lodi, Arch. stor. civ., Notarile ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] concilio. Gli incaricati, che giunsero mentre la Curia si stava lentamente trasferendo da Viterbo a Perugia, iniziarono alla presenza di un notaio una serie di incontri privati con i cardinali, incontri che si svolsero tra l'8 aprile e il 15 maggio a ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] mobili e i libri pervennero all'I. in quanto erede fidecommissario all'I. che, il 24 nov. 1791 (rogito di G. Corvisiero, notaio in Napoli), per investire parte dei gran capitali ereditati l'I. fece acquisto al prezzo di 323.000 ducati della terra di ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...