FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] delle cariche pubbliche, tanto che il ramo a cui il F. apparteneva era soprannominato "della Mercanzia", dall'attività di notaio addetto a quel tribunale svolta per molti anni dal capostipite, ser Luca di Francesco (priore nel 1403, 1412 e 1418 ...
Leggi Tutto
CANTONI, Cristoforo (Cristofano)
Paolo Orvieto
Delle vicende biografiche del C. poco sappiamo: figlio di un Filippo, fiorì a Siena nella seconda metà del sec. XV; si può supporre che nascesse intorno [...] del Popolo, degli ammoniti, dei privati dei diritti politici, dei riammessi, che il C. ben conosceva per la sua stessa professione di notaio.
Bibl.: Bibl. Apost. Vat., ms. Vat. lat. 9265: G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, c. 99r; G. M. Mecatti ...
Leggi Tutto
ADENOLFO
Francesco Giunta
Nato nella prima metà del sec. XII e divenuto camerario in Sicilia in epoca imprecisata, ebbe una parte rilevante in tutti quegli intricati avvenimenti della storia di Sicilia [...] di Matteo Bonello preparano l'agguato contro Maione. Egli, seguace del ministro regio, era tra la folla, insieme con il notaio Matteo d'Aiello, e, accortosi delle insidie preparate contro l'amico, cercò di avvertirlo. Ma non fece in tempo, così ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] , si procedette a un rinnovo del contratto matrimoniale tra I. e Gian Galeazzo Maria, rogato a Napoli il 30 aprile dal notaio Antonio d'Aversa, con successiva ratifica a Milano, nel castello di Porta Giovia, il 23 giugno, alla presenza, fra gli altri ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] sua famiglia; le prime notizie su di lui risalgono all'anno 1196, quando le fonti lo menzionano come magister e notaio della Chiesa romana. Nello stesso periodo venne creato dall'arcivescovo di Otranto, Guglielmo, cantore del duomo di quella città in ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] Roma dai figli superstiti (cfr. Schmarsow, p. 209), cittadino savonese, appartenente all'Ordine equestre; secondo alcubi fu notaio e, altri lo ritengono cittadino di un certo rilievo, mandato in missione nel 1430 presso Niccolò Piccinino, commissario ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] esercitava attività "in scholis" (Benedetto di S. Andrea, Chronicon, p. 181). Flodoardo riferisce anzi che era scriniario, cioè notaio, della Sede apostolica (Annales, p. 406). Fu eletto papa alla morte di Giovanni XII - perciò pochi giorni dopo il ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] Andreola.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Arch. notarile, Testamenti, b. 730 (notaio Giovanni Trevisan), protocollo, c. 27v (testamento del padre); b. 859 (notaio Egidio Ravignan), test. n. 226 (testamento della seconda moglie); b. 922 ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] ducale del medesimo periodo, referendario del duca Filippo Maria Visconti nella stessa città di Pavia. Precedentemente era stato notaio nella Curia a Roma e vicario del vescovo di Pavia. Nel 1431 partecipò a Milano, come assistente dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] che i figli avuti dalla prima moglie siano morti avanti la nascita di Pietro; nel testamento rogato il 27 marzo 1441 dal notaio Valle, il C., infatti, tace di loro, ma si sofferma diffusamente su Pietro.
Il C. morì a Venezia nel 1441, con tutta ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...