GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] 1657. Della moglie del G. si conserva presso l'Archivio di Stato di Genova il testamento, rogato il 17 giugno 1525 dal notaio Giovanni Costa (Notai antichi, filza 1289, doc. 354, e non doc. 311, come erroneamente indicato Ibid., Mss., 494, c. 47): vi ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] di numerose difficoltà, tanto che nel secondo suo testamento redatto il 9 genn. 1589 (Archivio notarile di Malta, Atti del notaio Enrico Zarb, R 504/14, ff- 528-33) finì per diseredarlo.
Il C. aveva fatto parte delle maestranze locali utilizzate ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] tenuti da F. Moja. Nel 1864, anziché iscriversi all'università di Padova per divenire - secondo i progetti paterni - notaio, esortato da un amico di famiglia, il decoratore Carlo Matscheg, entrò definitivamente all'Accademia di Venezia, dove fu uno ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] , ma è fonte tarda e difficilmente valutabile. Di D. sappiamo soltanto che corrispose in sonetti con il più noto rimatore, notaio d'Oltrarno, ser Pace, secondo quanto ci tramanda l'antico e autorevole canzoniere Pal. 418 (oggi Banco Rari 217) della ...
Leggi Tutto
BON (Bono), Andrea
Silvana Collodo
Cittadino veneziano, figlio di Giacomo e di Filippa, nacque a Venezia nella contrada di S. Margherita, dove era sita la "cha Bon", presumibilmente prima della metà [...] , Not., b. 888, test. n. 4 del reg., test. n. 39) e che però non compare più in atti posteriori dello stesso notaio; infatti questo B. probabilmente apparteneva a quel ramo della famiglia Bon che abitava a S. Basso e non a S. Margherita (F. Corner ...
Leggi Tutto
MAGGI, Camillo
Dario Busolini
Nacque a Brescia tra il 1518 e il 1519, primogenito del giudice Alessandro - esponente di un ramo secondario della nobile famiglia Maggi, originario di Castrezzato - e [...] nonché della sorella Caterina - si ricava da alcune polizze notarili. Queste attestano che nel 1548 egli esercitava la professione di notaio e nel 1563 aveva sposato Caterina Savallo, di famiglia patrizia, dalla quale non ebbe figli. Nel 1568 sia il ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Marcantonio
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia attorno al 1510, ultimo dei due figli di Bartolomeo di Piero. Di famiglia tra le più "comode" del ceto cittadino e da tempo stabilmente [...] crescita rapida e sicura della carriera dei due nipoti, l'ombra benevola e protettiva dell'illustre zio.
Comunque, Piero divenne notaio ordinario il 15 sett. 1535, segretario dei Pregadi nel 1543, e infine segretario del Consiglio dei dieci il 16 dic ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] dal 1426. Coluccio, che morì nel 1461, ebbe, oltre al C., almeno un altro figlio, Giuntino, del quale si ricorda la carica di notaio dei Priori di Pistoia tenuta nel 1453.
Il C. fece i suoi primi studi a Pistoia, forse con Simone di Lunigiana, e nel ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] membri che esercitarono funzioni pubbliche tra i primi del '400 e la metà del '500. Il padre del B., notaio e decano della Scuola della Misericordia, fu segretario del Senato (1618). Rilevanti incarichi pubblici ebbe il fratello maggiore Marcantonio ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] dal fratello Francesco che decise di abbandonare il suo impiego nel tribunale di Pontedera per alternare al lavoro di notaio quello di letterato. Proprio i due ponderosi scritti di Agostino (Tobia e Osteologia), e un poema eroico composto dallo ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...