• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2034 risultati
Tutti i risultati [3515]
Biografie [2034]
Storia [838]
Religioni [378]
Diritto [363]
Letteratura [355]
Arti visive [354]
Diritto civile [167]
Economia [98]
Storia e filosofia del diritto [77]
Storia delle religioni [65]

ANDRÌA di Anfusu

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRÌA di Anfusu (de Anfusio) Giuseppe Coniglio Nacque a Messina, non si sa in quale anno; ma, poiché ebbe l'investitura di notaio il 14 febbr. 1365 e non si era ancora ritirato dalla vita pubblica nel [...] 1416, si può supporre che la data della sua nascita si aggiri intorno al 1340. Qualche altra notizia si ha solo per gli anni che vanno dal 1405 al 1416, per i quali ci soccorrono alcuni documenti. In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCAGNINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Francesco Tiziano Ascari Nacque, probabilmente a Rovigo, da Niccolò e da una Teresa (o Caterina) Libanori intorno al 1405. Suo padre, notaio, fu tra i riformatori degli statuti del Comune [...] rodigino nel 1428 ed ebbe anche vari uffici pubblici. Il C. forse già a Padova, e certamente a Mantova, fu uno dei primi scolari di Vittorino da Feltre, del quale restò poi sempre amico devoto. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Alamanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Alamanno Paolo Viti Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] e famoso insegnante privato di lettere latine e greche, possessore di una ricca biblioteca di testi classici, fu amico e collaboratore di Marsilio Ficino, a lui unito dal comune culto per Platone e dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maillart, Jean

Enciclopedia on line

Scrittore francese (sec. 14º), autore del Roman du comte d'Anjou, finito di scrivere nel 1316; è verosimile la sua identificazione con J. M., notaio alla cancelleria reale (1286-1316), morto nel 1327. [...] Il Roman riprende in poco più di 8000 versi la leggenda della Manekine di Ph. de Beaumanoir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANJOU

ANDREA di Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera) Enrico Castelnuovo Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] di Pisa. Attivo tra il 1330 e il 1348, è ignoto l'anno della sua nascita come quello della sua morte. Il Ghiberti afferma "fu nell'Olimpia 410", dato questo che presso l'Anonimo Magliabechiano si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giuseppe Matteo Casini Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] dei dieci e il "precettore d'umanità" della stessa. Nei vent'anni successivi svolse diverse mansioni, tra le quali quelle di notaio all'avogaria di Comun e di addetto alle materie segrete. Tra il febbraio 1761 e l'agosto 1765 compì un importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICHETTI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria Paolo Cherubini Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] , 1463, 1478 (il 22 luglio ed il 10 ottobre, quando il testatore si preoccupò di fare lasciti anche in favore delle figlie del suo notaio), 1487, 1488 e 1492; i tre codicilli, rispettivamente del 12 e del 28 giugno 1501 e del 17 ott. 1502; nonché la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNABUCCIO di Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABUCCIO (Barnabuccio, Butio) di Cecco Eugenio Ragni Nato a Orvieto nel sec. XIV, fu canonico della cattedrale, prevosto di S. Cristina in Bolsena e notaio. Poiché nel novembre del 1374 B. si iscrisse [...] degli spettacoli" (Lazzarini, Il codice…, p. 560). Dell'attività notarile di B. non ci sono pervenuti documenti; che fosse notaio è comunque dimostrato dal "ser" premesso al suo nome nelle Riformanze. Fonti e Bibl.: Orvieto, Archivio dell'Opera Pia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] e cancelliere dello Zane, a un atto pubblico fra quest'ultimo e l'imperatore, rogato il 22 maggio 1406 in greco dal notaio Teofilato Vasilicò e tradotto in latino dal G.; una non meglio precisata magistratura di cui fu incaricato nell'isola di Chio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giambòno d'andrea

Enciclopedia on line

Letterato padovano (m. forse a Venezia dopo il 1315). Della famiglia dei Favafoschi, appartenne al circolo preumanistico padovano facente capo ad A. Mussato. Appare notaio nell'ufficio del sigillo del [...] suo comune nel 1264 ed è nominato in documenti di quella città sino al 1303; da ultimo, in seguito all'espulsione del figlio, risulta rifugiato a Venezia. Dettò un'opera storica in prosa sulle imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 204
Vocabolario
notàio
notaio notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
notarile agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali