BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] ). D'altra parte le parole "debilitation et vieillese" possono essere state anche un'espressione un po, forzata del notaio per motivare la pensione. Inoltre la divergenza stilistica del Pacioli dalle opere certe del B. può non essere necessariamente ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Appennino di Pieve Torina (Archivio di Stato di Macerata - Sezione di Camerino, Archivio notarile di Camerino, 4118 [notaio Marco di Conforto da Casavecchia], c. 111rv, segnalato da Rossano Cicconi). La donna eleggeva come sepoltura S. Giovanni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] L'Aquila, riportata da Casella (1606).
Dai documenti si conoscono i nomi di due suoi figli: Maria, andata in sposa al notaio Tommaso di Martino, e Pier Francesco, anch'egli pittore. Il 26 nov. 1551 quest'ultimo s'impegnava a dipingere una cappella in ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] delle rocce" a Leonardo da Vinci secondo i documenti originali, ibid., XXXVII (1910), 1, p. 130 n. 2; Id., Le imbreviature del notaio Boniforte Gira e la chiesa di S. Maria di S. Satiro, ibid., 2, p. 133; P. Schubring, Die Tangruppe der Metà in S ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] Lapo, monache agostiniane), filza 20, Librodi uscita (1349-1412), cc. 1-16v (1349, aprile 8-settembre 19); Ibid., Notarile antecosimiano (Notaio Arrighi Antonio), A. 913, 1386-1387, cc. 200-201v; G. Gaye, Cart. ined. d'artisti..., I, Firenze 1839, pp ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] di E. Debenedetti, Roma 1991, pp. 17, 20, 54, fig. 24).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, 30 notai capitolini, notaio Andreoli Francesco, uff. 13, vol. 551, cc. 340 s.; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Susanna, Stati d'anime ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] , b. 1962, 12 e 13 apr. 1849 (Invent. degli effettiesistenti nell'Oratorio dell'Arciconfraternita delGonfalone compilato dal notaio F. Terzi); R.Venuti, Accurata e succinta descrizione ... di Romamoderna, Roma 1766, p. 234; P. Rossini, Il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] avvenuta probabilmente a Brescia. L'ultimo documento che lo riguarda è il testamento, steso il 24 sett. 1516 e rogato dal notaio bresciano Antonio de Gandino; ma esso, citato in un atto del 1547 (Arch. di Stato di Brescia, Notarile, Antonio Bucelleni ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] e Felice, nella tomba di famiglia. Dalla moglie Camilla Bosi aveva avuto numerosi figli, fra cui un Carlo Antonio, notaio, e un Paolo Scipione, lettore nell'Ordine dei predicatori.
Fonti e Bibl.: A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, I ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] ormai messe in discussione proprio dal Minardi, dal Tenerani e dallo stesso Bianchini.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. capitolino, Notaio Ghilardini, atto 4782, 23 dic. 1840, registrato a Roma il 2 genn. 1841: Descrizione di oggetti e stigli ad uso ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...