CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] del duca Federico da Montefeltro, erano opere di notevole impegno se non altro di tempo.
Un atto del 31 dic. 1467 del notaio Stefano di Antonio da Urbino (Arch. di Stato di Urbino, Fondo notarile, reg. quadra di S. Croce n. 201, div. ultima, cass ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] dal testamento del L. (Arch. comunale di Montecompatri, cc. 134-137, 146-149) rogato il 5 luglio 1722 dal notaio monticiano Giuseppe Antonio Pitolli, gli ordinò la decorazione della prima cappella a destra del duomo di Montecompatri, feudo della ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] 1609, in considerazione del fatto che l'ultimo testamento dell'artista è registrato il 7 novembre di quell'anno presso il notaio Catanzaro di Mazara dei Vallo (Quinci, 1934, p. 270; Marchese, 1981). I figli Tommaso e Orazio praticarono la sua stessa ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] il pagamento di 188 lire che questi ricevette dalla Confraternita della Cintura il 18 nov. 1688, per il ritratto del notaio Celestiano Ragalli, non identificato (Id., 1970, p. 94).
A questo quadro frammentario di conoscenze occorre però aggiungere la ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Giovanni Antonio
Lucia Casellato
Nacque a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo, come attesta l'atto di battesimo conservato presso l'archivio parrocchiale della cattedrale, [...] intendere la già avvenuta morte del padre. Lo stesso Varaldo però avanzava l'ipotesi di una svista da parte del notaio, tornando a considerare attendibile, fino a che ulteriori ricerche non avessero condotto a eventuali conferme, la data di morte del ...
Leggi Tutto
INNOCENZI, Angiolo
Raffaella Catini
Nacque a Fano il 25 ott. 1810 da Giuseppe, mastro muratore, e da Caterina Savelli.
L'incertezza sulla forma del nome (Arcangelo o Angiolo Innocenti o Innocenzi) trae [...] Ruolo della popolazione esistente nella cura della cattedrale fatto nel mese d'ottobre dell'anno 1811, cc. n.n.; Archivio notarile, Notaio M. De Angelis, X, anno 1852, parte II, Atti tra vivi, rep. 2409, p. 1; Fano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] della Concezione in via de' Servi (Poligrafo Gargani, sec. XIX).
Il 4 genn. 1647 aveva fatto redigere il suo testamento dal notaio F. Giuntini, in cui lasciava, in mancanza di discendenti diretti, un legato di 1.400 scudi per la realizzazione di una ...
Leggi Tutto
GREUTER, Lorenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Johann Friedrich e Virginia Bucci, nacque a Roma il 17 apr. 1620 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Marcello, Battesimi, 1620-24, c. [...] di S. Luca, voll. 42a, c. 74v; 43, cc. 96, 99v, 141v; Ibid., Arch. stor. Capitolino, Archivio urbano, sez. XIX, prot. 56, Notaio G.B. Rondinus, Testamenti, cc. n.n., in data 27 maggio 1668; A. Bertolotti, Artistibolognesi, Bologna 1886, p. 177; J.A.F ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Quel pochissimo che sappiamo della sua biografia sembra confermare l'impressione di una situazione di trapasso. Mariano è un notaio che decide di rinunciare a esercitare una professione molto decorosa e fonte di notevole guadagno. Vive inoltre in un ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] un'educazione tale da consentirgli di non esercitare il pesante mestiere di famiglia. Lo aveva pertanto avviato agli studi per diventare notaio, ma egli: "sebbene andò un pezzo alla scuola di grammatica, non vi ebbe mai capo, e per conseguenza non vi ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...