«Quel folletto è Gianni Schicchi»Nel 1883, su libretto di Antonio Ghislanzoni, Giacomo Puccini compone Storiella d’amore, melodia per canto e pianoforte liberamente ispirata al canto V dell’Inferno, una [...] Avendo assunto l’identità di Buoso Donati moribondo, Gianni Schicchi manda a chiamare il notaio e detta a suo nome un falso testamento (Si corre dal notaio).Per la composizione del libretto, Giovacchino Forzano si servì anche del Commento alla Divina ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] i parenti del morto, dopo aver occultato il cadavere, e dopo averne preso il posto nel letto di morte, detta al notaio un nuovo testamento: «testando e dando al testamento norma» (v. 45).Appartenente alla famiglia dei Cavalcanti, di Gianni Schicchi ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] tenere il filo della scia di morte nel romanzo di Orso Tosco è una figura assolutamente misteriosa e inquietante, il Notaio. Dopo il romanzo distopico-psichedelico e la scrittura di viaggio, Tosco approda al noir con una storia poliedrica e complessa ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] , al cui figlioletto non piace Vincenzo («“Tu come ti chiami? Vincenzo? Oh che brutto nome!”,»), ha lo stesso cognome del notaio Zummo del racconto Dal tuo al mio di Verga: siamo sempre in Sicilia, sempre una professione di legge; dunque plagio ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] standard, più del citato –aro, è -aio a determinare prevalentemente nomi di mestieri e professioni – calzolaio, fornaio, libraio, marinaio, notaio – e luoghi in cui abbonda di una specie animale o vegetale o minerale o si deposita ciò che è indicato ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] ricorre, appunto, metodicamente. Viene spontaneo chiedersi, a questo punto, se la mansione del grammatico sia quella di semplice notaio dell’uso che i parlanti più cólti fanno della lingua. Non proprio. Scrive Alvino: «la lingua è uno strumento ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...
notarile
agg. [der. di notaro, var. di notaio]. – Di notaio: ufficio, funzione n.; studio n.; atto n., redatto da un notaio. Di notai: distretto n., la circoscrizione entro la quale un notaio assegnato a una determinata sede può esercitare...
Pubblico ufficiale che ha la funzione di ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, rilasciarne copie, certificati ed estratti: riveste la volontà delle parti di forza autentica e...
NOTAIO
Antonio BUTERA
Pier Silverio LEICHT
. Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, rilasciarne le copie, i certificati e gli...