CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] giro di spettacoli nella provincia ferrarese e sotto la guida musicale del direttore d'orchestra Gino Neri, allora anche lui alle . Nei confronti della C. ci dovette essere però una nota positiva, perché è proprio da questo giro in provincia che ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] notarile di Venezia (ibid. 1885); LArchivio notarile di Venezia, memorie storiche (ibid. 1885).
Nel settore storico-musicale la principale e la più nota delle sue opere è senza dubbio la Storia universale del canto (Milano 1873, 2 voll.) che il ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] della Collegiata di S. Maria di Spello, in Note d'Arch. per la storia musicale, X (1933), n. 2. p. 141 nota 2; L. Pomponi, Memorie musicali della Collegiata di S. Maria maggiore di Spello, ibid., XVII (1940), nn. 4-6, p. 196 s.; F. Briganti, Gio ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] morta di dolore per la perdita dell'amante, secondo una nota citata dal Santi - il F., dopo aver restituito al duca a 5 voci Com'esser può mia vita inserito nella raccolta La gloria musicale di diversi ecc.mi autori a 5 voci edita a Venezia nel 1592 ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] G. curò tra l'altro, in data non nota, la pubblicazione della raccolta Euterpe drammatica estera: Cottrau), 19-22, 57-66, 74 (per T. Cottrau); F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, III, Napoli 1881-83, p. 436 (per Girard ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] forse un figlio o un parente del Mancia). Da una nota di pagamento del maggio del 1717 risulta inoltre che i padri to Anne, II, London 1864, pp. 321 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, IV, Napoli 1882, p. 8; A. Ebert ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] presso L. Britannico, videro luce le Scintille di musica, il trattato musicale per il quale è ricordato il Lanfranco. In più passi delle Scintille il genere di musica di riferimento. Degna di nota è l'attenzione mostrata al testo letterario e alla ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] tenore ad libitum e organo, la composizione liturgica più nota (edita postuma nel 1997, per cura della Società filarmonica , a cura di R. Maroni - C. Lunelli, Trento 1967; Strumenti musicali nel Trentino, a cura di R. Maroni - C. Lunelli, ibid. ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] di cappella nel duomo di Urbino e sappiamo da una nota dell'Archivio comunale della cappella del SS. Sacramento ( a imitazione di quelle di A. Corelli. Nell'Archivio musicale del capitolo di Pesaro si conservano composizioni di carattere sacro, ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] gli venne genericamente attribuita all'estero, essendo ben nota la fama della scuola violinistica piemontese. Né il (riportata, come si diceva, da quasi tutti i lessici musicali), il suo cognome non compare né nei censimenti cittadini del 1726 ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...