• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
425 risultati
Tutti i risultati [1650]
Musica [425]
Biografie [541]
Letteratura [143]
Arti visive [125]
Storia [80]
Temi generali [60]
Geografia [47]
Archeologia [50]
Cinema [47]
Lingua [48]

alterazione

Enciclopedia on line

economia Per a. di monete si intende la contraffazione del valore della moneta attraverso la riduzione del suo contenuto di metallo nobile. Contro tali alterazioni fraudolente, praticate in particolare [...] attenuativa o leggermente peggiorativa. musica Nella dottrina musicale dei sec. 13°-17°, modificazione dei valori grafico, l’origine degli accidenti si richiama al simbolo della nota si, indicata alfabeticamente con la lettera b, rotonda (b) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – PETROGRAFIA – MONETAZIONE
TAGS: OSSIDAZIONE – BEQUADRO – SEMITONO – ALTERATI – LATERITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alterazione (1)
Mostra Tutti

corno

Enciclopedia on line

Zoologia Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, [...] abitualmente benigni; possono talora trasformarsi in epiteliomi. Musica Strumento musicale a fiato in ottone, composto da un bocchino, una timbrica rendendo possibile l’emissione di qualsiasi nota della scala cromatica. Alla letteratura solistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: SCALA CROMATICA – RINOCERONTIDI – ARTIODATTILI – ICONOGRAFIA – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corno (1)
Mostra Tutti

pianoforte

Enciclopedia on line

Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il [...] dopo la percussione, più vicino alle corde, rendendo possibili alcuni procedimenti d’esecuzione virtuosistica come quello della nota ribattuta. Altre importanti innovazioni furono dovute all’americano T. Steinway che nel 1872 brevettò il primo grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – DOPPIO SCAPPAMENTO – DOMENICO DEL MELA – ORGANO ELETTRICO – CAMPIONATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianoforte (2)
Mostra Tutti

organo

Enciclopedia on line

Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; [...] in uso anche o. elettrici ed elettronici, con particolari effetti sonori. Nell’o. elettrico il suono relativo a ogni nota si ottiene inviando una corrente elettrica di frequenza e di forma opportuna a un sistema di altoparlanti. Si distinguono gli o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – CORRENTE ELETTRICA – STRUMENTO MUSICALE – ALTOPARLANTI – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organo (1)
Mostra Tutti

Guido monaco d'Arezzo

Enciclopedia on line

Guido monaco d'Arezzo Musicista e teorico (n. Arezzo 992 circa - m. 1050). Teorico tra i più studiati nel Medioevo dopo Boezio, il suo nome è legato a un gruppo di scritti trasmessi da una tradizione folta e compatta a partire [...] Sancte Iohannes: dalle sillabe iniziali dei primi sei emistichi furono tratti i nomi delle prime sei note musicali (ut, re, mi, fa, sol, la) mentre il nome della nota si  u ricavato successivamente dalle lettere iniziali delle parole Sancte Iohannes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLMISAZIONE – SEMIOGRAFIA – SOLFEGGIO – MEDIOEVO – ORALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guido monaco d'Arezzo (2)
Mostra Tutti

Francesconi, Luca

Enciclopedia on line

Francesconi, Luca Francesconi, Luca. – Compositore italiano (n. Milano 1956). Ha studiato composizione con A. Corghi, K. Stockhausen e L. Berio, del quale è stato anche assistente dal 1981 al 1984. Nel 1990 ha fondato Agon, [...] partire dagli anni Ottanta del Novecento, come si nota già nei primi lavori: Suite 1984 per orchestra, durante la protesta per il G-8. Considerazione particolare merita il teatro musicale: Ballata (2002, tratto da The rime of the ancient mariner di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – UNITÀ D'ITALIA – PERCUSSIONISTI – VIOLONCELLO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesconi, Luca (1)
Mostra Tutti

Martucci, Giuseppe

Enciclopedia on line

Martucci, Giuseppe Musicista italiano (Capua 1856 - Napoli 1909). Studiò dapprima con il padre, poi al conservatorio di Napoli con B. Cesi, M. Costa, P. Serrao e L. Rossi. Esordì come concertista di pianoforte nel 1875 con [...] della sua adesione alle forme della grande strumentalità germanica. Non gli mancarono però altezza di pensiero musicale e forza di impegno architettonico, come si nota nelle due sinfonie (in re minore, eseguita a Milano nel 1895, e in fa maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – GRAN BRETAGNA – PIANOFORTE – GERMANIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martucci, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

contrabbasso

Enciclopedia on line

Strumento cordofono appartenente alla famiglia degli archi (violini, viole e violoncelli). Alto circa 1,80 m, può avere 4 o 5 corde accordate per quarte ed è uno strumento traspositore in quanto l'effetto [...] risulta un'ottava sotto alla nota scritta. Entrato in uso verso la fine del 17° sec., accanto al violone, suo diretto anche con funzione appositiva, unito al nome di uno strumento musicale, per indicare la tipologia che all’interno di una famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – MUSICA LEGGERA – AMPLIFICATORE – VIOLONCELLI – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contrabbasso (1)
Mostra Tutti

Yellow Magic Orchestra

Enciclopedia on line

Yellow Magic Orchestra Gruppo musicale giapponese formatosi nel 1978 su iniziativa di H. Hosono, Y. Takahashi e R. Sakamoto. Nota anche con il nome di YMO, la band ha esordito con il disco omonimo nel 1978: il mix di richiami [...] della band; insieme hanno inciso e pubblicato l’album Technodon (2003, firmandosi YMO) e hanno dato vita al progetto musicale Human Audio Sponge. Nel 2007 sono tornati in sala d’incisione, questa volta però come HASYMO. Sempre pronta a sperimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA

Faithfull, Marianne

Enciclopedia on line

Faithfull, Marianne Cantante e attrice britannica (Hampstead, Londra, 1946 - Londra 2025). Nel 1964 è divenuta nota grazie all’interpretazione del brano As tears go by (composto da M. Jagger e K. Richards dei Rolling Stones). [...] Alla produzione musicale, caratterizzata da sonorità a metà tra folk e rock, negli anni ha affiancato l’attività di attrice, recitando in pellicole quali Made in U.S.A. (1966, Una storia americana) e La motocyclette (1968, Nuda sotto la pelle). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEGATIVE CAPABILITY – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
nota
nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali