Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] viva in centri di oltre 100 mila ab., ma si nota un progressivo aumento che va di pari passo collo sviluppo delle jo, Mao Tun, Lao She, Pa Chin.
Il teatro musicale (il cosiddetto melodramma cinese nelle sue suddivisioni di Teatro di Pechino ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] : la loro opera è al momento la più degna di nota fra quelle dei numerosi artisti emersi nell'ultimo decennio.
R. 1948), Melbourne (1949) e Perth (1950).
Per il teatro musicale, nel 1951 Sydney divenne sede della Nuova Compagnia dell'Opera Nazionale ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] didatticamente politicizzato. Il teatro cinese ha sempre avuto un accompagnamento musicale e si è avvalso di parti mimate, danzate e anche An Lu-shan (756 d.C.).
Numerosi pezzi della nota ceramica di Yüeh, risalenti al periodo delle Cinque dinastie ( ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] che diviene impossibile enumerarne tutte le tendenze: si nota un ritorno al romanzo regionalista con J.-P. Arts, Culture, t. iii, Bruxelles 1979; F. J. de Hen, La vita musicale in Belgio, ivi 1979; Victor Legley. 1915-1980, a cura di G. Huybens ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] , con la vicina Castelfidardo, è la sede dell'elettronica musicale e il Fermano-Civitanovese è l'area delle calzature. A stessa città che, già nel secolo scorso, aveva restituito la nota necropoli con gli argenti e i letti funebri in osso e ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (1847-1927), e la fabbrica di mattoni, dove si nota un certo gusto eclettico nell'influenza moresca (mudéjar).
L'opera 1980; M. E. Londoño, J. Betancur, Estudio de la realidad musical en Colombia, V parte: Músicos y profesores de música, ivi 1983.
...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] zona del Chaco; la colutra della yerba mate, per la preparazione della nota bevanda (1,3 milioni di q nel 1973), è tipica della provincia ereditato dal surrealismo ispanico l'uso ampio e musicale della metafora, ma soprattutto ha dato concretezza ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] tecniche (verbale, grafica, fotografica, pittorica, musicale), che li rende particolarmente vivaci e immediati nella di m 6 × 9 con pochissime forature) mentre ultimamente si nota la ricerca di un'autonomia tipologica più adeguata. Tra i sistemi ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] 8 aprile, mentre il ministro degli Esteri norvegese Koht elaborava la nota di protesta contro il collocamento di campi di mine inglesi entro pari lontana dall'enfasi retorica come dall'estetismo musicale, schietta e pudica nella sua interna misura, ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] una intensa attività letteraria e dove redasse l'opera sua più nota, l'Oberon (1781). Nell'anno 1775 il duca Carlo un mezzo secolo: si ritorna, cioè, nella sfera d'una vita musicale assai limitata, provinciale, per così dire. Comunque, il suo nome è ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...