Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] figure e delle attitudini primarie, ma degna di nota è anche la soluzione di chiusura, solitamente Brigadoon, 1954, entrambi di Minnelli), sebbene la svolta decisiva ‒ il musical che scende in strada, ma senza scadere nel realismo ‒ avvenga con ...
Leggi Tutto
Filippine
Grazia Paganelli
Cinematografia
Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente [...] molti registi fu José Nepomuceno, assai legato al cinema musicale. Dopo aver fondato nel 1917 la Malayan Motion Pictures, nel 1970, Want-ed: perfect mother. In quest'opera si nota un uso particolare dei fumetti, segno di un desiderio di innovazione ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] segnare un'epoca, appunto quella del sonoro e del film musical-sentimentale tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta, filone dialettale romano con Canta se la vuoi cantar (più nota come Quanto sei bella Roma), intensamente interpretata da Anna Magnani ...
Leggi Tutto
Islanda
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia islandese, tra le più giovani e originali del continente europeo, occupa un posto a sé anche in rapporto a quelle degli altri Paesi nordici. [...] Fridhriksson. I suoi primi lavori ‒ tra cui il ritratto musicale Rokk í Reykjavík (1982, Rock a Reykjavík) ‒ si demenziale ambientata tra I. e Olanda Óskabörn thjódarinnar (2000, nota con il titolo internazionale Plan B-report); Dagur Kári Pétursson, ...
Leggi Tutto
Autant-Lara, Claude
Simona Pellino
Regista e scenografo cinematografico francese, nato a Luzarches (Seine et Oise) il 5 agosto 1903 e morto ad Antibes il 5 febbraio 2000. Tenace, polemico e versatile, [...] cognome del padre Édouard quello della madre, Louise Lara, una nota attrice del Théâtre français. Durante il primo conflitto mondiale, l' sua carriera. Il suo primo lungometraggio, la fiaba musicale Ciboulette (1933), uscì nelle sale in una versione ...
Leggi Tutto
Regista e drammaturgo francese (n. New York 1947). Attratto dalla tradizione musicale e teatrale barocca, sul finire degli anni Settanta ha fondato la compagnia Théâtre de la Sapience, per poi imporsi [...] (2009). Affermato saggista (Poétique du cinématographe, 2009) e romanziere (La communauté universelle, 2011), insegna presso La Fémis (nota scuola di cinema parigina). Nel 2011 il cinema di G. è stato protagonista della sezione Onde al Torino Film ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] e 2835 a Londra, e di cui in Italia è molto nota la trasposizione filmica con il titolo Tutti insieme appassionatamente. Nel 1960 anche Hammerstein morì e Rodgers, dopo aver scritto un musical su un suo libretto (No strings, 1962), si rivolse ad ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] Crosland. E mentre il primo presentava soltanto un accompagnamento musicale, il secondo proponeva anche alcune brevi sequenze dialogate, nel 1946, ma presentata al pubblico solo nel 1958, nota in Italia con il titolo La congiura dei boiardi) ...
Leggi Tutto
Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] con la tecnica decreta pure una caduta, quella dell''aura', secondo la nota tesi di Walter Benjamin. Un f., ogni f., non solo tende a una pluralità di linguaggi: iconico, verbale, gestuale, musicale. Si potrebbe anche notare che già la genesi della ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] con diverse tecniche di animazione, denunciando la loro natura musicale, il tentativo di tradurre il suono in segno, di statunitense soprattutto nella successiva stagione underground. La Deren è nota tra l'altro come autrice di Meshes of the ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...