La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] a tenere nella giusta considerazione la sua ben nota ossessione per l'alchimia e nessuno storico della a sua volta la categoria precedente, comprendente il calendario, la scala musicale e le unità di misura, con la branca degli studi classici, ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Seconda guerra mondiale. Come scrisse La Pira nella nota introduttiva alla ristampa anastatica della rivista (1974),
« »100. Attraverso le informazioni sull’attività letteraria, artistica, musicale di autori e artisti cattolici, su quella delle case ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Torino pubblica molto, specie nel settore liturgico-musicale dove gestisce di fatto la normalizzazione del repertorio editore romano Logos nella «Biblioteca universale cristiana».
44 Cfr. la Nota critica di Giovanni Miccoli, in A.C. Jemolo, Chiesa e ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] -ricreativa (gioco, passeggiate, teatrino, attività musicale): occorreva piuttosto predisporre interventi adeguati ai bisogni -pastorali e giuridico-canoniche di accreditamento con la Nota pastorale Criteri di ecclesialità dei gruppi, movimenti, ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] specialmente i tempi nostri, Roma 1907, già l’anno dopo in seconda edizione «con giunte e correzioni».
4 Da una nota storia musicale sacra di fine Ottocento, di cui cito il più completo ampliamento sull’Italia, ad uno tra i più recenti e organici ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] contesto, è rappresentato dall’immagine di divinità in trono, nota come ‘dea Barberini’, rinvenuta nella stessa zona già nel di famose sfide mitiche (tra Apollo e Marsia per l’abilità musicale, tra Cassiopea e le Nereidi per la bellezza) accostate a ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] moderno, a cura di P. Prodi, W. Reinhard, Bologna 1996. Come nota nell’introduzione lo stesso Prodi: «Sarpi accusava il papato di essere stato la Congregazione dell’Indice in materia di censura musicale cfr. M. Bertolini, Censurare la musica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] Il tempio, inoltre, giace all'interno di una vasta cinta nota come Banteay Choeu, forse una delle antiche capitali di Jayavarman dalla Cina, cuscini e 523 parasoli. Vi erano anche strumenti musicali per "allietare lo spirito" e 165.744 torce di ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] di lettori: "Il pubblico dei libri di poesia è limitato - nota E. Sanguineti - e un premio letterario non migliora la situazione. l'educazione, la produzione editoriale, multimediale, musicale e radiofonica. Di particolare interesse il convegno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] 'aritmetica di Nicomaco di Gerasa (e, meno, dal trattato musicale, entrambi dovuti a Boezio e recuperati a partire dal IX la nuova formula, il che fa pensare che essa fosse già nota nelle scuole, ma è importante che egli presentasse le sette arti ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...