FARUSI (Farussi), Zanetta (Giovanna Maria)
Roberta Ascarelli
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). [...] attori facevano sposando dei borghesi e che mai venne mantenuta, nota ancora Casanova - che la figlia non avrebbe mai calcato del capocomico, diede a Goldoni lo spunto per l'intermezzo musicale La pupilla, intermezzo in tre atti, una storia d'amore ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] il sistema, cantando, di urlare come un energumeno"; sempre riportato dal Radiciotti, il redattore della cronaca musicale della Galleria teatrale nota: "Nelle prime quattro sere i virtuosi, stanchi dalla difflcoltà della musica e dalle prove ripetute ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] . Schmidl). I pastori di Bettelemme annunziati dall'angelo, concerto musicale in un solo atto con coro, fu edito a Roma teatro romano del Seicento - ritornano ad influenzare l'opera più nota del D., La caduta del regno delle Amazzoni, musicata da ...
Leggi Tutto
FAINI, Anna Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze, probabilmente nell'ultimo decennio della seconda metà del seg. XVIII; non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e sugli inizi della sua [...] e Bacocco (Il marito giocatore e la moglie bacchettona), anche nota come Il giocatore, e Grullo e Moschetta, oltre all' 44 s., 260 ss., 267, 282, 303 ss.; M. Rinaldi, Ilteatro musicale di A. Vivaldi, Firenze 1979, p. 170; C.E. Troy, The comic ...
Leggi Tutto
BUSTICO, Guido
Marina Guglielmi
Clara Gabanizza
Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] serie di utili contributi per la storia della vita teatrale. Oltre la nota bibliografia generale della cronistoria del teatro lirico nelle città italiane (Il teatro musicale italiano, Domodossola 1916; poi Roma 1924; poi Bibliogr. delle storie e ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Francesco
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pistoia intorno al 1548: pare discendesse dalla famiglia Cerrachi, detta poi Dal Gallo, pistoiese, e in tal caso quello di Andreini sarebbe cognome [...] lo stesso Trappola. Nell'opera si intravede anche quella ben nota ambiguità, propria del suo secolo, per cui l'intenzione premessi al Mincio ubbidiente del figlio Gian Battista (intermezzo musicale, Venezia 1620): alcune rime In morte di Camilla ...
Leggi Tutto
BERARDI, Domenico
Giovanni Orioli
Nacque a Roma intorno al 1864, da umile famiglia. Entrato in seminario ancora bambino, ne uscì assai presto per essere assunto in una tipografia come apprendista. A [...] alla "sora Maria la roscia", vecchia popolana molto nota nella Roma plebea quale direttrice d'un piccolo teatro di aggiunte di battute e dialoghi. Il manoscritto dello spartito musicale è conservato alla Biblioteca Romana, fondo Pelliccioni.
Il B ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...