GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] Le due riviste, insieme con una terza, La Rassegna musicale di G.M. Gatti (pure pubblicata da Einaudi) 20 maggio 1945 (poi in Scritti civili, a cura di A. Cavaglion, con una nota di G. Einaudi, Torino 1995, pp. 322-327); F. Venturi, Il populismo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] l'unico componimento siciliano di cui esista un accompagnamento musicale, ma ciò non ha alcun significato ai fini della al riguardo sono forse eccessive. Ed è comunque degno di nota che il sistema dei generi siciliani, con la tripartizione in ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] Alciati, il G. sostenne doversi riferire alla nota e sventurata figlia di Germanico e sorella di Caligola , Bellinzona 1900, pp. 202 s.; M. Brenet, La librairie musicale en France de 1653 à 1790, in Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] due teologi che però non furono accolti; è degno di nota che uno dei due aveva preso posizione a favore della , Bozen 1984, pp. 130-134; R. Vettori, Note storiche sul patronato musicale di C. M. cardinale di Trento (1512-1578), in Riv. italiana di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] ai privati con qualche eccezione, come il controllo sul liceo musicale (1895, poi conservatorio B. Marcello dal 1915), il pour l'étranger e la Compagnie du gaz de Venise, nota come Lionese. Analogo comportamento il G. ebbe con l'illuminazione ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] sempre ben accolto, anche per le sue doti di discreto esecutore musicale e di poeta d'occasione, nei salotti dei conti di Benevello , il Pralormo, il Priocca, il Castagnetto, il Sineo, il Nota, ed i discorsi - almeno per quanto se ne deduce dai ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] Ma non fu fiacco o rinunciatario. Collaborò come critico musicale e drammatico dal 1919 al Giornale della sera napoletano carattere testimoniale che critico. Si veda anzitutto la nota autobiografica Peccata iuventutis meae, in Ilnapoletano che cammina ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] nel salotto Maffei anche la presenza di musicisti e l'attività musicale con concerti.
Particolarmente affettuosa fu l'amicizia tra la C le vicende italiane dopo l'Unità (1861-82): "la nota più viva è quella della delusione, nel vedere che, anche ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] le mie origini. La mia cultura, soprattutto, è molto musicale. Non so… quello che, per parecchi scrittori rappresenta la pittura in Paradigma, I (1977), pp. 289-313; G. Contini, Nota per l’ultimo Pizzuto, appendice ad A. Pizzuto, Ultime e Penultime, ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] certa sulla vita di Francesca da Polenta è quella ben nota per cui ella intraprese una relazione adulterina con il vita propria nelle numerose trasfigurazioni letterarie, pittoriche e musicali compiute dagli artisti che vi hanno trasfuso con le ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...