Cantante e attrice britannica (Hampstead, Londra, 1946 - Londra 2025). Nel 1964 è divenuta nota grazie all’interpretazione del brano As tears go by (composto da M. Jagger e K. Richards dei Rolling Stones). [...] Alla produzione musicale, caratterizzata da sonorità a metà tra folk e rock, negli anni ha affiancato l’attività di attrice, recitando in pellicole quali Made in U.S.A. (1966, Una storia americana) e La motocyclette (1968, Nuda sotto la pelle). ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1568 - ivi 1634). Studiò con G. Guami. Monaco olivetano, fu organista nel convento di S. Michele in Bosco a Bologna, dove istituì una scuola e un'accademia. Tra le sue numerosissime [...] Giovedì grasso, 1608, ecc.). Lasciò inoltre trattati (Cartella musicale, Conclusioni nel suono dell'organo), e, sotto lo novelle, proverbî, ecc. Trastulli della villa (1627) e la nota Novella di Cacasenno (1641), in continuazione del Bertoldo e del ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense fondato nel 1998 da J. Leto e S. Leto (ai quali più avanti si è unito T. Miličević). A partire dal disco d’esordio omonimo (2002), il gruppo ha conquistato le simpatie dei [...] sonorità metal, hard rock e post-grunge unite (soprattutto in A beautiful lie, 2005) a tematiche introspettive e sociali. Ormai nota a livello internazionale per pezzi come The kill e From yesterday, nel 2009 la band ha pubblicato il concept album ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale inglese nato nel 1998 su iniziativa di D. Albarn; già leader dei Blur, questi è l’unico membro permanente dei G. (la band si avvale della collaborazione di musicisti sempre diversi). Celati [...] dietro cinque animazioni create dal fumettista J. Hewlett, i G. sono la band virtuale più nota nel panorama rock internazionale e hanno mantenuto a lungo l’anonimato. Nel 2001 è uscito il loro primo lavoro (Gorillaz); a questo hanno fatto seguito tra ...
Leggi Tutto
Nome dato in Italia e nella maggior parte dei paesi latini alla prima nota della scala musicale fondamentale, detta appunto scala di do, che altri paesi (per es., la Francia) indicano anche con l’antico [...] nome di ut (➔ notazione) ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Liji ("Libro dei Riti", 3° sec. a.C.). Anche se la notazione musicale non ha mai avuto e non ha oggi in Oriente la diffusione e il derivati dal radicale -nanga, dell'area interlacustre (particolarmente nota in Europa la cetra inanga, del Burundi, a ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] ternaria: Allegro, Adagio, Allegro.
Ben presto anche il musicale popolo germanico si sentì attratto dal nuovo strumento. La , discendono: Ferdinand David (1810-1873) di cui è ben nota una raccolta di sonate classiche, maestro a sua volta di August ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] repubblica; la terza gli archivî dei notai di Venezia e del Dogado fino al 1830, e dei notai di Candia e di varie parti d e da un'intuitiva conoscenza, da cui nascono gli spunti musicali e felici di certe aperture di commedia.
Più colorito forse ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] la sua rappresentazione e, ancora più in generale, l'attività musicale.
A questo proposito già da tempo si è riconosciuta la analisi sin qui condotte sono emersi risultati degni di nota, frutto dell'applicazione delle nuove tecniche d'indagine ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la cui opera Il maestro di Clamecy (1938) è ben nota anche fuori dell'URSS, I. Dzeržinskij (1909-1978), autore Tra le sue composizioni degli anni Ottanta si ricordano l'Offerta musicale per organo e orchestra da camera, composto per il tricentenario ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...