BARTOLOMEO da Bologna
Piero Meloncelli
Compositore italiano di cui si ignorano le date di nascita e di morte, ma che probabilmente visse e operò tra la fine del sec. XIV e il primo quarto del XV. Appartenne [...] musica d'oltre Alpe e rivelò una padronanza della ritmica e della notazione musicali più che della lingua e idei testi francesi. Le prime composizioni, in cui si nota il distacco dalla tradizione tardo-trecentesca e si rivelano gli influssi dell'Ars ...
Leggi Tutto
WERTMULLER, Lina
Cecilia Causin
Wertmüller, Lina (propr. Arcangela)
Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 14 agosto 1928. Dotata di una sensibilità estrosa e di un tratto registico [...] Si dedicò quindi alla regia televisiva della fortunata rivista musicale Il giornalino di Gian Burrasca (1964), per poi d'anarchia ovvero: "Stamattina alle 10 in Via dei Fiori nella nota casa di tolleranza" (1973) a Travolti da un insolito destino ...
Leggi Tutto
BERARDI, Domenico
Giovanni Orioli
Nacque a Roma intorno al 1864, da umile famiglia. Entrato in seminario ancora bambino, ne uscì assai presto per essere assunto in una tipografia come apprendista. A [...] alla "sora Maria la roscia", vecchia popolana molto nota nella Roma plebea quale direttrice d'un piccolo teatro di aggiunte di battute e dialoghi. Il manoscritto dello spartito musicale è conservato alla Biblioteca Romana, fondo Pelliccioni.
Il B ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal)
Oscar Mischiati
Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] patriarcha Leuncius si riferisce, infine, ai luoghi di culto di questo santo, Brindisi e Trani.
La produzione musicale oggi nota di A. comprende cinque mottetti, tre brani di messe, cinque canti polifonici profani; in tutto tredici composizioni ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco, visse nella seconda metà del secolo XVIII. Poche e incerte le notizie su questo musicista che, come appare dai documenti rimasti, riscosse ai [...] e ripieni,ed è questa l'unica sua composizione nota, anche se l'attribuzione non è del tutto sicura Bari 1918, p. 102; G. de Saint-Foix, W. A.Mozart. Sa vie musicale et son oeuvre. Essai de biographie critique: IV, L'épanouissement, 1784-1788, Bruges ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] Modena nel carnevale 1766. Secondo quanto scritto in una nota, l'impresario "raffigura il Sig. M.se di Modena..., III, Modena 1902, pp. 938, 1379; G. Roncaglia, La cappella musicale del duomo di Modena, Firenze 1957, pp. 186-191, 312; Encicl. della ...
Leggi Tutto
ALARI (poi Alary), Giulio Eugenio
Riccardo Allorto
Compositore, insegnante e direttore musicale. Nato a Mantova il 16 marzo 1814, compì gli studi musicali al conservatorio di Milano sotto la guida di [...] Malibran, 1837; Gorgheggi ed esercizi per canto; Messe; ecc.
Bibl.: G. Alary, Nota autobiografica, Paris s.d.; A. Montignani, Le tre nozze, opera buffa del Maestro A., nella Gazzetta musicale di Milano, IX (1851), n. 13, p. 66; G.A., necrologio nella ...
Leggi Tutto
Van Eyck, Peter
Cecilia Causin
Nome d'arte di Götz von Eick, attore e musicista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a Steinwehr il 16 luglio 1913 e morto a Zurigo il 15 [...] di A. Hitler, non riuscendo ad affermarsi in campo musicale, si imbarcò come mozzo alla volta degli Stati Uniti. apparizioni come ottimo caratterista, pochi furono i film degni di nota cui ebbe modo di partecipare. Tra questi si possono ricordare ...
Leggi Tutto
ALA, Giovanni Battista
Luigi Ferdinando Tagliavini
Organista e compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Monza, come risulta dalle raccolte Luscinia sacra: sive cantiones unius, II, III, IV [...] voci con la partitura per l'Organo, lib. 4, Milano 1628 (opera nota solo attraverso citazioni del Picinelli); Madrigali a 2, 3 & 4 voci, ); A. Goovaerts, Histoire et bibliographie de la typographie musicale dans les Pays-Bas, Anvers 1880, p. 355; ...
Leggi Tutto
ALDEGA, Giovanni
Alberto Pironti
Compositore ed organista, nato a Roma il 26 febbr. 1815. Allievo di G. Baini, F. Grazioli, F. Cenciarelli ed altri, fu nominato socio organista dell'Accademia di Santa [...] , ecc.. In tutti questi lavori si nota l'applicazione alla musica ecclesiastica dei virtuosismi [s.n.t.]; A. De Angelis, Domenico Mustafà, la Cappella Sistina e la Società Musicale Romana,Bologna 1926, pp. 16-17; A. De Angelis, La musica a Roma nel ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...