Musicista e teorico (n. Arezzo 992 circa - m. 1050). Teorico tra i più studiati nel Medioevo dopo Boezio, il suo nome è legato a un gruppo di scritti trasmessi da una tradizione folta e compatta a partire [...] Sancte Iohannes: dalle sillabe iniziali dei primi sei emistichi furono tratti i nomi delle prime sei note musicali (ut, re, mi, fa, sol, la) mentre il nome della nota si u ricavato successivamente dalle lettere iniziali delle parole Sancte Iohannes. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della conduttrice televisiva e showgirl italiana Raffaella Pelloni (Bologna 1943 - Roma 2021). Dopo il debutto in televisione come attrice (Le due orfanelle, 1959), showgirl (Tempo di danza, [...] 1961, al fianco di L. Luttazzi; commedia musicale Scaramouche, 1965) e conduttrice (Il Paroliere questo sconosciuto, 1962), nel 1970 approdò a Canzonissima, divenendo nota al grande pubblico. Notevole successo ottenne nel 1983 con Pronto, Raffaella, ...
Leggi Tutto
Francesconi, Luca. – Compositore italiano (n. Milano 1956). Ha studiato composizione con A. Corghi, K. Stockhausen e L. Berio, del quale è stato anche assistente dal 1981 al 1984. Nel 1990 ha fondato Agon, [...] partire dagli anni Ottanta del Novecento, come si nota già nei primi lavori: Suite 1984 per orchestra, durante la protesta per il G-8. Considerazione particolare merita il teatro musicale: Ballata (2002, tratto da The rime of the ancient mariner di ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Capua 1856 - Napoli 1909). Studiò dapprima con il padre, poi al conservatorio di Napoli con B. Cesi, M. Costa, P. Serrao e L. Rossi. Esordì come concertista di pianoforte nel 1875 con [...] della sua adesione alle forme della grande strumentalità germanica. Non gli mancarono però altezza di pensiero musicale e forza di impegno architettonico, come si nota nelle due sinfonie (in re minore, eseguita a Milano nel 1895, e in fa maggiore ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale giapponese formatosi nel 1978 su iniziativa di H. Hosono, Y. Takahashi e R. Sakamoto. Nota anche con il nome di YMO, la band ha esordito con il disco omonimo nel 1978: il mix di richiami [...] della band; insieme hanno inciso e pubblicato l’album Technodon (2003, firmandosi YMO) e hanno dato vita al progetto musicale Human Audio Sponge. Nel 2007 sono tornati in sala d’incisione, questa volta però come HASYMO. Sempre pronta a sperimentare ...
Leggi Tutto
Cantante e attrice britannica (Hampstead, Londra, 1946 - Londra 2025). Nel 1964 è divenuta nota grazie all’interpretazione del brano As tears go by (composto da M. Jagger e K. Richards dei Rolling Stones). [...] Alla produzione musicale, caratterizzata da sonorità a metà tra folk e rock, negli anni ha affiancato l’attività di attrice, recitando in pellicole quali Made in U.S.A. (1966, Una storia americana) e La motocyclette (1968, Nuda sotto la pelle). ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1568 - ivi 1634). Studiò con G. Guami. Monaco olivetano, fu organista nel convento di S. Michele in Bosco a Bologna, dove istituì una scuola e un'accademia. Tra le sue numerosissime [...] Giovedì grasso, 1608, ecc.). Lasciò inoltre trattati (Cartella musicale, Conclusioni nel suono dell'organo), e, sotto lo novelle, proverbî, ecc. Trastulli della villa (1627) e la nota Novella di Cacasenno (1641), in continuazione del Bertoldo e del ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense fondato nel 1998 da J. Leto e S. Leto (ai quali più avanti si è unito T. Miličević). A partire dal disco d’esordio omonimo (2002), il gruppo ha conquistato le simpatie dei [...] sonorità metal, hard rock e post-grunge unite (soprattutto in A beautiful lie, 2005) a tematiche introspettive e sociali. Ormai nota a livello internazionale per pezzi come The kill e From yesterday, nel 2009 la band ha pubblicato il concept album ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale inglese nato nel 1998 su iniziativa di D. Albarn; già leader dei Blur, questi è l’unico membro permanente dei G. (la band si avvale della collaborazione di musicisti sempre diversi). Celati [...] dietro cinque animazioni create dal fumettista J. Hewlett, i G. sono la band virtuale più nota nel panorama rock internazionale e hanno mantenuto a lungo l’anonimato. Nel 2001 è uscito il loro primo lavoro (Gorillaz); a questo hanno fatto seguito tra ...
Leggi Tutto
Figlia (Possenhofen 1876 - Bruxelles 1965) del duca Carlo Teodoro di Baviera, sposò (1900) Alberto re dei Belgi. Assai nota internazionalmente per l'attività caritativa (durante la prima guerra mondiale [...] e, successivamente, con la Fondation médicale Reine Élisabeth) e culturale (Fondation égyptologique, 1923; Fondation musicale, 1929). ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...