Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] musica zampognara italiana contemporanea. Nato a Castelnuovo al Volturno (località nota per un’antica tradizione zampognara), «è cresciuto in un habitat sonoro fatto di ance e legni musicali, di pastorali e di tarantelle» (Gioielli 1999) che ne ha ...
Leggi Tutto
L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] ed una lingua alla ricerca della sua dimensione orale e musicale. Fin dall’infanzia grande lettrice di fiabe, qui vi dà il titolo alla raccolta, La Tigre Assenza, si nota immediatamente il valore simbolico dell’espressione, nonché l’accostamento ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] forse la denominazione ancora viva di Tolyatti in Russia (nota in italiano anche come Togliatti o Togliattigrad; fino formazioni più originali e creative: ad esempio, fra gli strumenti musicali, il sax o sassofono, dal nome del belga Adolphe Sax, ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] ’essenza della natura umana. […]. 4. s.m. TS musicale, ciascuno dei quattro modi dispari degli otto del canto gregoriano che svolge la scala melodica al di sopra della nota finale. L’“autenticità” della politicaÈ curioso inoltre il modo in ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
MINIMA
Guido Gasperini
. Nome dato a una nota musicale di breve valore facente parte della notazione proporzionale medievale, nota sorta per la divisione della semibreve in due e più parti.
La figura della minima e il suo valore cominciarono...
LONGA
Guido Gasperini
. Nota musicale venuta in uso tra il sec. XI e il XIII col sistema mensurale medievale. Fece parte del gruppo di note di lunga durata (longa, duplex-longa, brevis, semibrevis) che formò la base di quel sistema. In quel...