La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] opzione dialettale non è nuova a Sanremo, ricordiamo almeno la nota Yanez di Davide Van der Sfroos nel 2011). L’analisi “oneroso”) il semplice richiamo ad un cantante o ad un gruppo musicale, come in due versi di Governo punk dei Bnkr44: «Dammi un ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] ; straniante il ricorso allo spagnolo (34). Degno di nota il passaggio dalla posizione orizzontale (in-out) a quella (corrispondenti a 76.500 nel 2022) per i diritti del brano musicale, e addirittura la riprese nei titoli di coda, cantata da Gene ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] in una disseminazione fonica di natura intensamente musicale. DualismoLa poesia di Dalessandro è percorsa da poesia è l’invenzione della verità», scrive del resto Dalessandro nella nota finale di Camminando. Se così è, viene chiamato in questione ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] di italiano. “Ideologie gender”?Un elemento degno di nota, nelle discussioni pubbliche degli ultimi mesi su una persona, è altrettanto vero che l’ascolto di un brano musicale, la contemplazione di una facciata architettonica, la lettura di un romanzo ...
Leggi Tutto
Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] grazia, cioè una misurata, armoniosa, delicata e musicale eleganza, mentre escludono scompostezza ed eccessi principalmente verso sa (Edizioni Il Labirinto, 2023, p.110, con una nota critica di Marco Vitale). Uno dei temi prevalenti è indubbiamente ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] può dirsi se le successive difficoltà incontrate nel mondo musicale italiano, a dispetto dei riconoscimenti internazionali, siano dovute di S. Maria in Montesanto, a piazza del Popolo, nota come “la chiesa degli artisti”. E tanti sono i riconoscimenti ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] . La tradizione antica ricollega del resto le Sirene ai toni musicali, e il fatto che in Omero siano solo due (v remi, che alzano schiuma bianca sulla superficie (v. 172), unica nota di colore del paesaggio. Odisseo non descrive quello che vede, è ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] noti nel mondo come marchi aziendali. La griffe Sermoneta, nota nel campo del design made in Italy, e in de Parme, romanzo di Stendhal. Viggiù ovvero sono solo canzonetteChiusura musicale: ci sono motivi che hanno reso popolari alcuni piccoli centri. ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] ispirato anche Disneyland; vi s’incontrano la Tivoli Guard, banda musicale di ragazzi in uniforme, il Tivoli Concert Hall, il Tivoli della comunità montana Valle Orco e Soana, nell’alto Canavese, nota in passato come la città dei calderai (e la sua ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] citata da GDLI, s. v.).Ovviamente, più una maschera è nota più cresce il suo utilizzo, così come l’impiego delle sue Per rendersene conto, basti pensare allo spasmodico uso di elementi musicali e di immagini tratte dal grande (e dal piccolo) schermo ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
MINIMA
Guido Gasperini
. Nome dato a una nota musicale di breve valore facente parte della notazione proporzionale medievale, nota sorta per la divisione della semibreve in due e più parti.
La figura della minima e il suo valore cominciarono...
LONGA
Guido Gasperini
. Nota musicale venuta in uso tra il sec. XI e il XIII col sistema mensurale medievale. Fece parte del gruppo di note di lunga durata (longa, duplex-longa, brevis, semibrevis) che formò la base di quel sistema. In quel...