• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
758 risultati
Tutti i risultati [758]
Biografie [486]
Musica [281]
Letteratura [85]
Arti visive [40]
Teatro [27]
Storia [22]
Religioni [21]
Comunicazione [12]
Strumenti del sapere [9]
Danza [6]

GIANI, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANI, Romualdo Bruno Miccio Nacque a Torino il 28 febbr. 1868 da Francesco e da Clementina Guidoni, originari della Valle d'Intelvi. Laureatosi in giurisprudenza non ancora ventenne, esercitò l'avvocatura [...] mancata. Contemporaneamente il G. pubblicava il Sillabario di estetica (in Riv. musicale italiana, XXXV [1928], pp. 442-453), e a conclusione della polemica aggiungeva una Nota crociana, nel capitolo terzo de La fionda di Davide, in cui evidenziava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSÌ PARLÒ ZARATUSTRA – GIURISPRUDENZA – AVVOCATURA – IDEALISMO – NIETZSCHE

BENELLI, Antonio Maria Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino) Ulisse Prota-Giurleo Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] a cantare. Alla fine della seconda parte una nota avverte che "in seguito di questa grammatica, sortiranno 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 329, 331, 357; F. Florimo, La Scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 81, 83, 85, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFALETTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALETTI, Federico Carlo Petrucci Nacque a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre Luigi capo musica militare, e poi di un certo Rossetti a Verona; in seguito studiò a Padova e a Milano, [...] diteggiature di comodo", facendo corrispondere ad ogni nota "il dito che le spetta nella scala Schmidl, Diz.universale dei musicisti, I, p. 259; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 99 s.; Riemann Musik Lexikon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GIORGIO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIORGIO, Alfredo Maria Francesca Bonetti Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] , nati a Roma, Edoardo (1893) e Iole (1895), che divenne nota attrice del cinema muto con il nome di Edy Darclea (Enc. dello Spett Il Giornale d'Italia, Roma, 1° genn. 1927, p. 3; Annuario musicale italiano, Roma 1924-25, p. 208; ibid. 1926, p. 167; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBARDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo Paolo Vittorelli Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] considerato da Monteverdi e dai cantori marciani. Non è nota la data di morte del Lambardi. Composizioni, tutte manoscritta, t. I, p. 71; Id., Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p. 247; P. Fabbri, Monteverdi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNA, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNA, Alessio Dario Busolini PIGNA, Alessio (in religione Francescantonio). – Nacque a Padova nel 1709. Le poche notizie esistenti su di lui si ricavano pressoché interamente dal suo diario. Battezzato [...] avvenuti dentro e fuori la basilica del Santo. Da ogni nota traspaiono l’animo semplice e la religiosità sincera e popolare dello della Cappella musicale del Santo, Giuseppe Tartini (1770), e gli effetti sulla stessa Cappella musicale patavina del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINE DEI MINORI – GIUSEPPE TARTINI – INQUISIZIONE

SGRUTTENDIO, Felippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGRUTTENDIO, Felippo Gabriele Scalessa SGRUTTENDIO (de Scafato), Felippo. – Sull’identità di questo personaggio si sono susseguite ipotesi ed espresse posizioni divergenti: la sola cosa certa è la pubblicazione [...] risale a Gaetano Altobelli, che in una nota alla seconda edizione dell’opera di Ferdinando Galiani quest’ultimo ancora inedite nel 1621 figurasse Lo colascione (strumento musicale affine alla tiorba) e «la presunzione che le lettere del ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO MINIERI RICCIO – GIULIO CESARE CORTESE – FERDINANDO GALIANI – FERDINANDO RUSSO – BENEDETTO CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SGRUTTENDIO, Felippo (1)
Mostra Tutti

GATTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Federico Vladimiro Valerio Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIX secolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] , tutti impressi e smerciati nello stabilimento sito in calata Gigante n. 19. Tra le prime opere si ricorda un foglio musicale datato ottobre 1835 (Arrigoni - Bertarelli, n. 329). Il legame con l'Officio topografico non fu del tutto reciso se nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACKERMAN, Alexander

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola) Benvenuto Disertori Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] p. 32; A. W. Ambros, Geschichte der Musik, II, Leipzig 1891, pp. 488 (nota), 490, 500, 524, 537, 548; III, ibid. 1891, pp. 25, 42, liturgique et musicale, XV (1932), n. 4, pp. 102-107; F. Ghisi, I canti carnascialeschi nelle fonti musicali del XV e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Bonifacio Elisabetta Pasquini PASQUALI (Pasquale), Bonifacio (Bonifacio da Bologna). – Nacque con ogni probabilità a Bologna, nella prima metà del Cinquecento. Non sono noti i nomi dei genitori [...] destinarli alla biblioteca di padre Martini. Nondimeno, nella nota di libri redatta il 16 aprile 1731 per Martini, .66, c. 82r; H.67, c. 74r; UU.12: G. Gaspari, Miscellanea storico-musicale, I, pp. 11 s., 14; III, p. 72 s.; A. Sartori, Documenti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 76
Vocabolario
nota
nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali