PAGANI, Herbert Avraham Haggiag
Carlo Bianchi
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] ricatti. Negli anni d’infanzia, oltre alle prime esperienze musicali col flauto e col pianoforte, che rimasero a livello di successo di Pagani, L’albergo a ore, era l’adattamento della nota Les amants d’un jour, cantata da Édith Piaf. Pagani ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Lucrezia
Alessandra Fiori
VIZZANI (Vizana, Vizzana, Vizani), Lucrezia (in religione Orsina, Orsola, Ursula). – Nacque a Bologna il 3 luglio 1590 da Ludovico di Obizzo Vizzani e da Isabetta [...] nipoti fu poi assunto dalle Vizzani rispetto ad altre due parenti: Valeria e Teresa Pompea Vizzani – anch’essa nota per meriti musicali –, entrate in clausura negli anni Trenta del Seicento. Tale situazione rende evidente la presenza, nei monasteri ...
Leggi Tutto
PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco
Laura Gagliardi
– Nacque a Milano il 23 gennaio del 1798 da Gaetano e da Isabella Giudici.
In nome degli ideali di libertà ed eguaglianza, il padre aveva abdicato [...] Scala Cesare Confalonieri, ospite del conte durante una soirée musicale, e ai fratelli Adolfo e Polibio Fumagalli «egregi Verdi aveva trovato una maestosa consacrazione.
La sua opera più nota, tuttavia, fu il Frammento del canto XXXIII della Divina ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompilio
Valeria Mannoia
VENTURI, Pompilio. – Nacque probabilmente nei primi anni Quaranta del XVI secolo. Nel frontespizio dei suoi tre libri di villanelle – le sole opere a lui intestate [...] le più influenti famiglie romane, i Colonna e gli Orsini appunto, il cui mecenatismo musicale si estendeva da Roma a Napoli a Firenze (Morucci, 2018, p. 28). Non è nota l’identità della «patrona mia» cui Venturi dedicò ben tre villanelle: la si può ...
Leggi Tutto
GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] , salvando solo il preludio e il terzetto dei tre bassi nel terzo atto: Alberti, nota p. 170), Parma, Genova (Verdi definì l'opera "il più mostruoso aborto musicale che sia stato mai composto": Gatti, 1931, p. 271), Torino, Firenze, Padova, Brescia ...
Leggi Tutto
SIGNORINI PELZET, Maddalena
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1801 da Gaetano Signorini, beccaio, e da Porzia Piccardi.
Dodicenne entrò nella scuola di declamazione di Antonio [...] ), Donna irrequieta e Donna ambiziosa di Alberto Nota. Inoltre, nel 1833, portò in scena per Pistoia meritarono il plauso comune dei cittadini, Pistoia s.d.; I teatri. Giornale drammatico musicale e coreografico, t. II, p. I, Milano 1828, pp. 431-433, ...
Leggi Tutto
NOTARI, Angelo
Jonathan Wainwright
NOTARI, Angelo. – La biografia manoscritta stesa da Francis Bernard, astrologo di Giacomo II, e corredata di un oroscopo del tema natale (Londra, British Library, [...] divise i compiti con Henry Purcell seniore.
L’unica sua composizione nota prima del 1610 è una canzonetta, Io ardo, e gl’ . Spink, A. N. and his «Prime Musiche Nuove», in Monthly Musical Review, LXXXVII (1957), pp. 168-177; P. Willetts, A neglected ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Carlo
Maurizio Corbella
– Nacque a Carpi il 24 dicembre 1916 da Geremia e da Carmela Gavioli.
Ebbe un fratello, Umberto, violinista con varie partecipazioni nell’Orchestra Sinfonica di [...] la direzione di Giuseppe Conca, negli anni della direzione musicale di Tullio Serafin, e consorte del regista lirico Oscar nacque la figlia Alida (1943-2012), poi attrice e cantante nota al grande pubblico come Alida Chelli. Il secondogenito Paolo, ...
Leggi Tutto
MARRI, Ascanio
Gregorio Moppi
– Nacque a Siena alla metà degli anni Trenta del Cinquecento da Andrea di Lazzaro. Dal gennaio 1542 al febbraio 1548 fu «cantorino», ossia putto cantore, del coro della [...] brani inclusi nel Quinto libro delle muse (Venezia, Figliuoli di Gardano, 1575). Questa miscellanea delinea bene il milieu musicale senese, come si nota dagli autori in indice, fra i quali l’emergente Orazio Vecchi, il suo maestro Salvadore Essenga e ...
Leggi Tutto
CORTESI, Francesco
Dario Ascarelli
Figlio del coreografo Antonio, e della ballerina Giuseppa Angiolini, nacque a Firenze l'11 sett. 1826. Fu allievo del liceo musicale di Bologna nel periodo in cui [...] in teatro veder plaudire uno spartito dalla prima all'ultima nota con entusiasmo così grande e così verace".
A questa del C. come insegnante di musica e di canto presso l'istituto musicale di Firenze, ma il prestigio che seppe dare a tale incarico ci ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...