BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] delle scene di teatro.
La sua attività ci è nota attraverso le incisioni allegate ai libretti d'opera del M. Küssel); La Monarchia latina trionfante di Draghi e Schmelzer, festa musicale, 1678 (8 inc. di M. Küssel); Euleo festeggiante nel ritorno ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Domenico
Paolo Cecchi
OBIZZI, Domenico. – Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1611 o 1612.
La data si ricava dalla dedica, datata 15 marzo 1627, dei suoi Madrigali concertati a due, tre, quattro [...] Venezia del Seicento.
La sua data di morte non è nota. L’ultima traccia documentaria riguarda la conferma come cantore a S 260; Id., Bartolomeo Barbarino and the allure of Venice, in Studi musicali, XXIII (1994), p. 285; Silke Leopold, Al modo d’ ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] : da esse attinsero Athanasius Kircher per creare la più nota Tabula mirifica (Musurgia universalis, Roma 1650, p. 363 e culturali dell’artificio canonico nei secoli XVI e XVII, in Il Saggiatore musicale, II (1995), pp. 207, 211, 224, 227 s., 230; ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] secondo organista intorno al 1770, incarico che mantenne fino a buona parte del 1780, come dimosera la nota spese per la cappella musicale della basilica, ove al 31 dic. 1780 risultano essere state corrisposte ad "Angelo de Angelis secondo organista ...
Leggi Tutto
SCHIRATTI, Nicolò
Franco Pignatti
– Nacque a Udine nell’agosto del 1590 da Giovanni, originario di Susans, e da Valentina Sottomonte. Al fonte ricevette i nomi di Nicolò Giovanni Battista.
Apprese l’arte [...] , n. 23-24, pp. 153-180 (in partic. p. 172 nota 64); G. Del Basso, “Fortasse licebit”. La marca tipografica di N -99; P.P. Sancin, C. Schmidl & Co. L’editoria musicale e negozi di musica nel Friuli Venezia Giulia con integrazioni (sino al 1945) ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] tenervi un ciclo di conferenze-concerto sul tema del folklore musicale sardo, che ampliò e ripropose in Italia tra il 1911 Bibl.: Notizie documentarie sono state fornite dalla famiglia; una nota biografica è contenuta nell'opuscolo G. G. giudicato ...
Leggi Tutto
VILLA, Aleardo Giuseppe Giovanni
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Revello (Cuneo) il 12 febbraio 1865 da Giuseppe, ricevitore del Registro, e da Maria Giambelli. Ebbe un fratello minore di un anno, Filippo [...] a essere tra i principali e più influenti collaboratori della nota ditta milanese. Fu grazie ai suoi lavori di grafica con l’editore berlinese Fürstner nel 1900 per copertine di spartiti musicali di Richard Strauss e di Ernst Eduard Taubert, con la ...
Leggi Tutto
BASSI, Luigi
Ada Zapperi
Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] Nel 1799, come risulta da una nota del corrispondente praghese della Leipziger Aligemeine 81 s., 102; T. Mantovani, L. B. e il Don Giovanni di Mozart, in La cronaca musicale, III, 3 (1898), pp. 89-98; G. Radiciotti, La musica in Pesaro, ibid., X ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] castratura, quanto per farlo medicare» (Arch. di Stato di Roma, Trenta notai capitolini, Uff. 15, vol. 260, cc. 582 s., 594 rapporti con Benedetto Pamphili, uno fra i maggiori mecenati musicali romani, del quale mise in musica i versi dell’« ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] , Note sulle origini dell'organo ital., in Note d'arch. per la storia musicale, X(1933), p. 225; E. Rigoni, Organari ital. e tedeschi a ., XVIII(1941), pp. 22 s., 175-179; G. D'Alessi, Nota sull'organaro A. Dilmani, ibid., XIX (1942), pp. 145-148; ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...