PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda
Cristina Scuderi
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] scena da perfetta artista. Di lei non si perde né una nota, né una parola».
L’opera con la quale venne ricordata – Faccio era morto da un paio di mesi – la Gazzetta musicale di Milano annunciò il suo ritiro dalle scene.
Romilda Pantaleoni morì a ...
Leggi Tutto
RADICATI, Felice
Luca Aversano
RADICATI, Felice (Alessandro). – Violinista e compositore, nato a Torino nel 1778-79 da Maurizio Radicati e Domenica Borra (Francesco Regli fa nascere Radicati a Savigliano, [...] stabilì a Bologna, dove il Consiglio comunale, «attesa la nota celebrità del Sig. Radicati, la quale non ammette confronto di Bologna, vol. 3, Bologna 1827, n. 112; W.T. Parke, Musical memoirs, London 1830, pp. 61 s., 73, 77; C. Pancaldi,Cenni intorno ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] del Cinquecento scritta per voci pari oggi nota; vi compare un sonetto di Giulio Camillo ., 1006 s.; B.J. Blackburn, Petrucci’s Venetian editor: Petrus Castellanus and his musical garden, in Musica disciplina, XLIX (1995), pp. 15-45, in partic. pp. ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] (2008, p. 208).
L’ultima commedia per musica nota, Il geloso (libretto di Domenico Macchia), fu data J. Buch, Magic flutes and enchanted forests: the supernatural in eighteenth-century musical theater, Chicago 2008, pp. X, 208; A. Bonsante, Musica e ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] numero di cantanti di nome. Nello stesso anno, una nota manoscritta autografa sulla caricatura fatta al B. dal pittore P larga fama e si può dire che non c'è storia del teatro musicale del Settecento in cui il suo nome non venga almeno citato. Data ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] ordito contribuiscono a rendere queste composizioni degne di nota nel panorama della musica dell'epoca. Pure ricche II, Firenze 1957, pp. 413-431; F. Bussi, Catal. del Fondo musicale del duomo di Piacenza, Milano 1967, p. 36; A. Colzani, "La Cappella ...
Leggi Tutto
TROJANO, Paolo Raffaele
Jonathan Salina
TROJANO, Paolo Raffaele. – Nacque a Sant’Angelo all’Esca (Avellino) il 25 gennaio 1863 da Nicola in una famiglia di abbienti proprietari terrieri.
Studiò filosofia, [...] di una recente pubblicazione di B. Croce e d’una nota di F. De Sanctis, Napoli 1895; Per la critica letteraria Napoli 1902; Postilla alla Prolusione, Napoli 1903; Del bello musicale e de’ suoi rapporti col costume, s.d.; Classificazione delle ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] Fu a Torino che ebbe luogo probabilmente la formazione musicale della G., se l'Allgemeine musikalische Zeitung, a proposito e avrebbe eseguito tre concerti di violino. Secondo una nota manoscritta posta in calce al libretto del ballo Eufrosina ossia ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Teresa
Maria Baiocchi
Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti.
Fin da [...] nov. 1885, "fare omaggio al merito di una gentildonna nota abbastanza al nostro paese per la sua cultura di mente , ibid. 1889; I Venuti, ibid. 1889; Ginevra. Dramma musicale .... Città di Castello 1891; I sonetti portoghesi di Elisabetta Barrett ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Ester
Simone Ciolfi
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] 1920 al teatro Regio di Torino. Sebbene fosse nota soprattutto come interprete di Verdi, Bellini, Donizetti e . encicl. dell’opera lirica, Firenze 1991, p. 545; Diz. degli interpreti musicali, Milano 1993, p. 349; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, p ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...