GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] della Sardegna, il G. offre un regesto completo dei mutettus cagliaritani, approfondendo temi, modi e strutture musicali, mentre, nella consistente nota introduttiva "Su del popolo dal cuore" (pp. 15-62), tenta di conciliare le tesi monogenetiche di ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] a essere diffusa attraverso le colonne della Gazzetta musicale di Napoli. In campo editoriale due sono i settori in cui si impegnò più fruttuosamente: il primo pedagogico-didattico, il secondo tecnico-scientifico; degno di nota è, per esempio, il suo ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] in modo assolutamente originale. La nota danzatrice Ludmilla Tchérina aveva manifestato un , IlPianto della Madonna, in Il Giorn. d'Italia, 28 sett. 1970; La Sagra musicale a Terni - Una novità di C., in IlMessaggero, 29 sett. 1970; Encicl. della ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] , fu autore anche di scenografie teatrali.
In particolare si ricorda la sua partecipazione nel 1665 all'allestimento della tragedia musicale Alcesti, o sia L'amor sincero, rappresentata con testo di Emanuele Tesauro per le nozze di Carlo Emanuele II ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] (1898), Al burooo (1903), a cui collaborarono per la parte musicale L.A. Luzzi e altri compositori di area romana.
Più significativa, raccolti nel volume Poesie dialettali (Bracciano 1909).
La nota distintiva della poesia del G. non sta tanto nei ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] le venticinque Correnti francesi a quattro, unica opera strumentale nota di Penna e sua settima data alle stampe, nel 1673 ad libitum).
La Cronologia informa (p. 171) di due altre edizioni musicali perdute: l’op. XI, della quale nulla si sa, e l’ ...
Leggi Tutto
RATTI, Bartolomeo
Franco Colussi
RATTI (Rati, De Rattis), Bartolomeo. – Nacque a Padova nel 1565 e abbracciò la regola francescana nel convento di S. Antonio, divenendo pure sacerdote.
Sono scarse le [...] marzo del 1604. L’anno seguente pubblicò l’ultima opera nota, Li brevi salmi intieri che nelli vespri di tutte le conventuali dei secc. XVI-XVIII, in Note d’archivio per la Storia musicale, XVI (1939), p. 191; A. Sartori, Documenti per la storia ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] , dunque, che ebbe l'incarico di custode (cfr. G. Scalia, Nota bio-bibliografica, in Cronica…, p. 958). La lunga convivenza di E. siano stati contatti tra i francescani di Toscana e la produzione musicale parigina (cfr. A. Gallo, La musica…, p. 97, ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Angelo Felice
Ugo Baldini
Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana).
Le notizie [...] delle longitudini, la misura del tempo. La prima opera nota del C. consiste in una serie di effemeridi annue, anni, forse perché allettato dall'offerta fattagli di curare l'attività musicale nelle chiese del luogo, tornò a Ceneda. Un atto del ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] di Perugia con l’obbligo della scuola comunale e della cappella musicale. Debuttò nella città natale, interpretando Oscar in Un ballo Leonora. In scena seppe sempre essere credibile, sposando la nota all’accento, canto e azione, dando insomma giusta ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...