GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] sulle sue scelte di vita, finché, in data non nota - probabilmente nei primi anni della Restaurazione (Mira, p. o di necrologio, per finire poi con alcuni contributi sulla vita musicale e sull'agricoltura isolane (un elenco esauriente in Mira, I, pp ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] titolo di "magister capellae". Si ricava inoltre dalla stessa nota, che aveva ottenuto dai suoi superiori l'inconsueto permesso di abitare extra claustrum. La sua attività presso la Cappella musicale del duomo di Padova ebbe termine il 2 maggio 1520 ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico [...] (attività a cui si dedicherà professionalmente) sia quelli musicali, nei quali rimase un autodidatta. Oltre alla pittura della galanteria maliziosa di una volta e in cui predomina la nota nostalgica.
Il D. si avviava al tramonto. Nell'appartamento al ...
Leggi Tutto
RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] più influente produzione musicologica internazionale, allora assai poco nota in Italia.
In positivo, l’azione di Ronga 1973, pp. 3-32; R. Meloncelli, Ricordo di Luigi Ronga, in Nuova rivista musicale italiana, n.s., 1984, vol. 18, n. 2, pp. 173-181; P ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] 1578 il D. introdusse a Verona la stampa musicale, pubblicando le Institutiones ad diversas ex plurium vocum harmonia Francesco morì probabilmente dopo il 1615: la sua ultima edizione nota è infatti il Quinto libro di madrigali di Ludovico Bellanda, ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] nella volta di una camera del terzo piano del palazzo, nota erroneamente col nome di "stanza del Pinelli". La paternità . La città di Roma offriva molte occasioni di incontri letterari e musicali, come quelli in casa dell'incisore T. Piroli, a cui ...
Leggi Tutto
GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] si trovano infatti nella raccolta manoscritta per liuto nota come Dallis pupil's lutebook (1583-85; O. Chilesotti, Note circa alcuni liutisti italiani della prima metà del Cinquecento, in Rivista musicale italiana, IX (1902), 1, pp. 55 s.; 2, p. 251; ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] attribuzione o irreperibili. Probabilmente sua è una nota De prolatione sesquialtera perfecto minore antecedente nel in Parma nei secc. XV-XVI, in Note d'arch. per la storia musicale, VIII (1931), pp. 134 ss.; M. Messina, F. Accolti da Arezzo ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] il sistema, cantando, di urlare come un energumeno"; sempre riportato dal Radiciotti, il redattore della cronaca musicale della Galleria teatrale nota: "Nelle prime quattro sere i virtuosi, stanchi dalla difflcoltà della musica e dalle prove ripetute ...
Leggi Tutto
FORNAROLI, Lucia (Cia)
Paola Campi
Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] di R. Strauss, diretta dallo stesso autore, ispirata alla nota leggenda biblica, in cui la F. interpretò la parte della ad una espressione di grazia, ad una manifestazione di sensibilità musicale, ad una religione di pagana bellezza e non un vano, ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...