CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] tecnica orchestrale e venne a contatto con gli ambienti musicali dove si praticava lo stile jazz e il particolare swing che si impose all'attenzione generale affiancandosi alla più nota formazione di Pippo Barzizza, negli anni successivi suo diretto ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] 12 ag. 1924, compianto e celebrato dalla sua città e dagli ambienti musicali europei.
Bibl.: In memoria di Mons. Can.co Arcidiacono prof. R Miscellanea Giovanni Mercati,II, Città del Vaticano 1946, p. 525 nota 9; L. Nanni, Mons. R. B. e la ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] in cui il suo cognome è attestato in una nota spese relativa ad un cantore, forse suo allievo (Franchi 287; Id., Il principe Livio Odescalchi e l’oratorio ‘politico’, in L’oratorio musicale italiano e i suoi contesti (sec. XVII-XVIII), a cura di P. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] certa sulla vita di Francesca da Polenta è quella ben nota per cui ella intraprese una relazione adulterina con il vita propria nelle numerose trasfigurazioni letterarie, pittoriche e musicali compiute dagli artisti che vi hanno trasfuso con le ...
Leggi Tutto
SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] l’autoironia e la capacità di giocare con gli stili musicali più diversi, in particolare la canzone da night club, segnatamente Roma. La sorella, Marina, negli anni Settanta è stata una nota top model, poi general manager per Yves Saint-Laurent.
L’ ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] ,Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, p. 71 nota 109; G. Pasquetti,L'oratorio musicale in Italia, Firenze 1906, pp. 279, 300; D. Alaleona,Studi su la storia dell'Oratorio in Italia, Torino ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] a Siciliani un parere su una cantante poco nota, Maria Callas, che l’anno prima in Gioconda , Lucca 1994, ad ind.; F.C. Ricci, F. S. Sessant’anni di vita musicale in Italia, Napoli-Milano-Roma 2003; Un laboratorio per la musica. La biblioteca di F. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] Cherubini presso il teatro Regio di Torino. Una nota contabile riferisce che "una gratifica fu corrisposta al figlio 1996, II, pp. 1365, 1489; P.G. Gillio, L'attività musicale negli ospedali di Venezia nel Settecento, Firenze 2006, ad ind.; C. ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] (1942), pp. 107-114; Boezio e la musica, in La Rassegna musicale, XVIII (1948), pp. 205-209; La musica nella vita della scuola s.; Nel 1500anniversario della nascita di G. B. Pergolesi. Nota sull'oratorio "La morte di S. Giuseppe", in I grandi ...
Leggi Tutto
MERIGHI, Antonia Margherita. – N
Pier Giuseppe Gillio
acque a Bologna intorno al 1690. Non è noto come sia stata iniziata all’arte del canto, ma l’intenso sodalizio con il castrato A.M. Bernacchi e [...] due nuove creazioni di Händel: Faramondo e Serse.
Non è nota attività artistica della M. nel 1739, ma nel marzo L. Frati, A. Bernacchi e la sua scuola di canto, in Rivista musicale italiana, XXIX (1922), p. 490; Händel-Handbuch, IV, Kassel-Basel- ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...